In sintomi degli attacchi di panico sono allarmanti, dalla tachicardia, al senso di soffocamento, ai dolori al petto alla paura di morire, un’ esperienza sconvolgente ma non pericolosi. L’ attacco di panico può essere definito come un’ improvvisa crisi di ansa estrema, che può capitare in qualunque luogo e situazione. Può durare da qualche minuto a mezz’ ora, scompare spontaneamente lasciando prostrati e con la paura che succeda di nuovo.
disturbi ansia
Attacco di panico: una reazione alla vita stressante, come riconoscerla ed affrontarla, i metodi per combattere il problema
Gli attacchi di panico arrivano all’ improvviso, ed è una reazione eccesiva a situazioni normali della vita quotidiana.
Colpisce soprattutto le donne e provoca soffocamento, vertigini, tremori e aumento dei battiti. L’ attacco di panico è l’ amplificazione di una reazione di ansia o di paura, dovuta al cattivo funzionamento di alcune aree cerebrali e di neurotrasmettitori, come la noradrenalina e la serotonina. Il cervello reagisce in modo eccesivo nelle normali situazioni, oppure di fronte ad accadimenti che non metterebbero in agitazione le altre persone.
Dire addio alle abbuffate si può, i disturbi dell’ alimentazione, anoressia e bulimia
I disturbi di ansia e alimentazione sono strettamente correlati tra loro e, senza dubbio, sono uno dei problemi di salute più presenti nella nostra società. L’ ansia è una compagna abituale della depressione e costituisce, insieme ad altre cause, la base della comparsa di disturbi del comportamento alimentare, come la bulimia e l’ anoressia nervosa.
Il mangiare non è solo una fonte di energia, ma anche di piacere, e quindi molte volte ciò che si spera di soddisfare, non è la necessità di riequilibrare energie e nutrienti, ma la necessità di calmare uno stato di malessere causato dall’ ansia.