Considerato da sempre come l’animale da fatica per eccellenza, oggi l’asino è apprezzato anche per le sue eccezionali doti caratteriali, al punto che i centri italiani che si occupano di attività e cure con la mediazione di un animale, lo consigliano come rimedio contro l’ansia, lo stress, la disarmonia emotiva, la solitudine, i problemi fisici e psichici delle persone con handicap. L’onoterapia, come la pet therapy si basa sull’interazione fra uomo e animale, si tratta di un tipo di cure che integra, rafforza e coadiuva i trattamenti tradizionali.
disturbi da ansia
L’eterno malato: l’ipocondria può essere un’ossessione pericolosa
Il regista Woody Allen ha fatto dell’ipocondria uno dei suoi segni di riconoscimento, prima di lui Charlie Chaplin è stato malato immaginario, una sindrome che colpisce, in qualsiasi momento della vita, il 70% della popolazione dei paesi sviluppati. Secondo l’ Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, la caratteristica essenziale dell’ipocondria è la preoccupazione legata alla paura oppure alla convinzione di avere, una grave malattia, basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici.
Attacco di panico: una reazione alla vita stressante, come riconoscerla ed affrontarla, i metodi per combattere il problema
Gli attacchi di panico arrivano all’ improvviso, ed è una reazione eccesiva a situazioni normali della vita quotidiana.
Colpisce soprattutto le donne e provoca soffocamento, vertigini, tremori e aumento dei battiti. L’ attacco di panico è l’ amplificazione di una reazione di ansia o di paura, dovuta al cattivo funzionamento di alcune aree cerebrali e di neurotrasmettitori, come la noradrenalina e la serotonina. Il cervello reagisce in modo eccesivo nelle normali situazioni, oppure di fronte ad accadimenti che non metterebbero in agitazione le altre persone.
Dire addio alle abbuffate si può, i disturbi dell’ alimentazione, anoressia e bulimia
I disturbi di ansia e alimentazione sono strettamente correlati tra loro e, senza dubbio, sono uno dei problemi di salute più presenti nella nostra società. L’ ansia è una compagna abituale della depressione e costituisce, insieme ad altre cause, la base della comparsa di disturbi del comportamento alimentare, come la bulimia e l’ anoressia nervosa.
Il mangiare non è solo una fonte di energia, ma anche di piacere, e quindi molte volte ciò che si spera di soddisfare, non è la necessità di riequilibrare energie e nutrienti, ma la necessità di calmare uno stato di malessere causato dall’ ansia.
Stress e ansia disturbano la memoria e provocano dimenticanze e distrazione
Stress e ansia disturbano la memoria e provocano dimenticanze e distrazione
Dimenticarsi un numero di telefono mentre si cerca la penna per annotarlo o non ricordare i dettagli di una conversazione avvenuta da poco sono defaillance della memoria che possono essere conseguenze di ansia e stress.
Una ricerca condotta presso l’ università di Alberta a Edmonton, in Canada, ha dimostrato che c’è una diretta relazione tra le preoccupazioni quotidiane e i processi di memoria a breve termine.
Monitorando un campione di persone, in maggioranza donne, per 6 mesi con test di attenzione e memoria (verbale e spaziale), gli scienziati hanno evidenziato che i problemi quotidiani interferiscono con la parte della funzione mnemonica necessaria per processare e immagazzinare le informazioni.