I rimedi naturali per i disturbi della menopausa

É un passaggio inevitabile della vita femminile, i rimedi naturali per i disturbi della menopausa rappresentano una soluzione dolce che può andare incontro anche ad insonnia, calo dell’umore, soprattutto quando la menopausa compare precocemente.

Vampate di calore, si riducono con l’attività fisica

La menopausa va vissuta come un nuovo ciclo della vita, non è una malattia ma, in molti casi, crea dei disagi, niente di irrimediabile, ma fastidiosi, a volte imbarazzanti. Uno dei sintomi della menopausa sono le le caldane, o vampate di calore, Le più odiate e temute, che possono comparire intorno ai 47-50 anni. Si scopre adesso che le vampate di calore si riducono con l’attività fisica. Lo dicono i ricercatori dell’Università della Pennsylvania.

Menopausa, la fine della fertilità, qualche chilo di troppo, ma non è una malattia

 La menopausa segna la fine delle fertilità, è una fase di passaggio: a livello simbolico osserviamo il trasferimento dell’energia sessuale dall’utero verso il capo, in una dimensione più mentale. Non a caso, le vampate sono avvertite come un fuoco che dal basso sale verso la testa. Questa trasformazione energetica opera un cambiamento su tutti i piani; la creatività femminile, slegata dalla procreazione, ci concentra nella conoscenza e nella spiritualità è necessario un periodo di adattamento durante il quale c’è rischio di depressione e di cambiamenti repentini d’umore. Si tratta però di un momento di passaggio, quasi fisiologico.

Menopausa: combattere gli accumuli di grasso con Somatoline Cosmetic

 La menopausa è un momento molto delicato per tutte le donne, il fisico cambia, durante questa fase della vita, infatti, si verifica una riduzione della produzione di ormoni femminili, il metabolismo rallenta e l’accumulo dei grassi diventa più veloce. Le adiposità, soprattutto nella zona dell’addome, diventano quindi più resistenti ai trattamenti snellenti tradizionali; di conseguenza, per combattere gli accumuli adiposi tipici della menopausa, c’è bisogno di attivi snellenti specifici.

Menopausa: star bene con le cure dolci, l’omeopatia per i disturbi della menopausa

Vampate, insonnia, sbalzi d’umore e depressione, senso di affaticamento e secchezza vaginale. Sono i sintomi più frequenti della menopausa, capaci di peggiorare la qualità della vita nel 75% delle donne dopo i 50 anni. La medicina classica li cura con la terapia ormonale sostitutiva. Ma non tutte desiderano ricorrere per un lungo periodo a questi farmaci che possono avere anche effetti collaterali. L’alternativa per risolvere i problemi della menopausa è rivolgersi alla medicina dolce.

Il benessere in menopausa: la Dioscorea per il sovrappeso ormonale

 Si chiama Dioscorea villosa ma la conosciamo anche come Wild yam o igname, è una pianta originaria del Messico, oggi diffusa in tutto il Sud America, i cui principi attivi più rilevanti sono contenuti nelle radici e nei tuberi. In particolare la diosgenina viene utilizzata come progesterone naturale ed è considerata un’ alternativa naturale alle usuali cure ormonali soprattutto in menopausa, poiché questa pianta è in grado di contrastarne i principali sintomi, come osteoporosi, ansia, vampate di calore, diradamento dei capelli, ritenzione e sovrappeso.

Benessere donna: la dieta equilibrata per mantenere la linea in menopausa

 L’ aumento di peso che si verifica quando si entra in menopausa è uno dei molteplici aspetti che preoccupano le donne in questa tappa della vita. Normalmente non rappresenta un problema, poiché o si tratta di un aumento di peso minimo oppure possiamo accettarlo come una realtà che coincide con il nostro ciclo vitale. E’ scientificamente provato che dopo la menopausa si ingrassa fin quando non si riesce ad adattare lo stile di vita e il metabolismo a questa nuova condizione.

Menopausa: prima o poi arriva, ma non è un viaggio di sola andata. Impariamo ad affrontarla. Sintomi e consigli

Molte donne vivono la menopausa come un punto di arrivo della loro vita, un confine difficile da valicare, ma non è così, vampate, insonnia e depressione non sono necessariamente compresi nel pacchetto. Dal punto di vista tecnico menopausa significa esaurimento della funzione riproduttiva ed ovarica.

A differenza del passato molte donne non ancora in menopausa sanno bene cosa succederà ed elaborano strategie di comportamento e gestione che servono ad affrontare una nuova fase della vita, una sorta di ristrutturazione di sé, necessaria come già avvenuto nella trasformazione dell’ adolescenza.

Molte donne aspettano la menopausa quasi come fosse una liberazione dalle precauzioni contraccettive, dagli obblighi della vita attiva e produttiva, dal proposito ancora da realizzare dagli impegni da formulare e sottoscrivere. Quasi che la nuova condizione ormonale potesse davvero giustificare la scelta di ritirarsi nell’ ombra, abbandonando la scena, con tutti gli impegni che essa comporta.

Dieta per la menopausa: prevenzione e cura dei disturbi della menopausa

 Per vivere bene questa delicata fase della vita, ogni donna può utilizzare il cibo come un dolce rimedio, che aiuta a mantenere e prevenire i più frequenti disturbi dell’ invecchiamento e i sintomi legati al calo degli estrogeni.

1. Assumete ogni giorno due cucchiaini di frumento (o altro cereale integrale) appena macinato. Mescolati allo yogurt o al latte del mattino, consentono di fare scorta di gran parte delle vitamine di cui si ha bisogno in questa fase della vita.

2. Riducete il consumo di proteine animali a favore della soia e dei suoi derivati (bevanda tipo latte, tofu, polpette e spezzatini vegetali): oltre ad avere un effetto protettivo nei confronti di molte malattie, hanno anche un discreto contenuto di fitoestrogeni naturali, sostanze preziose in questo periodo della vita.

Menopausa. Sintomi e cambiamenti della donna

 Menopausa: vampate, secchezza, insonnia e depressione non sono necessariamente compresi nel pacchetto. Dal punto di vista tecnico-pratico la parola menopausa ha un significato preciso: esaurimento della funzione riproduttiva ed ovarica. Ma per tutte le donne la menopausa è un punto di confine preciso: biologico, sociale, emotivo, esistenziale. Si verificano infatti dei cambiamenti ma… senza drammi. Da precisare che non tutte le donne presentano gli stessi sintomi e sono soggette agli stessi disturbi della menopausa. Inoltre, molti dei cambiamenti che si accentuano nella menopausa, in realtà non giungono dall’ oggi al domani, ma si tratta di cambiamenti già in atto negli anni (come ad esempio la pelle che diventa più secca e la comparsa delle rughe).
SINTOMI DELLA MENOPAUSA E CAMBIAMENTI DELLA DONNA
Dolori ossei. Sono i sintomi più frequenti: se ne lamenta circa due pazienti su tre. In realtà spesso non sono preoccupanti, sono la conseguenza di un poco di ruggine sulle articolazioni o di un certo rilasciamento muscolare, soprattutto dei muscoli che sorreggono la colonna vertebrale. Sarà sufficiente muoversi di più e meglio, facendo adeguata attività fisica, per recuperare un buon livello di benessere.
Vampate. Sono il secondo sintomo, riferito dal 63% delle donne in visita dal ginecologo.
Malessere emotivo. La maggior parte delle donne denunciano disturbi del sonno (nell’ addormentarsi, nella durata, nella qualità del sonno) irritabilità e depressione (intesa nella accezione più comune, senza precisazioni scientifiche). Altri sintomi in ordine di incidenza sono palpitazioni (sensazione del cuore che batte forte, battiti accelerati o tachicardia), mastodinía (dolore al seno), perdita di memoria (spesso più apparente che reale, legata soprattutto allo stress: per ricordare occorrono concentrazione e tranquillità), cefalea e, a volte, spotting (piccole perdite di sangue dalla vagina).
Disturbi urinari. In alcune donne, se non si prendono provvedimenti, con il passare degli anni dalla menopausa, si possono gradualmente instaurare altri disturbi nella funzione urinaria.
Secchezza vaginale. La ridotta attività delle ghiandole vaginali limita, in alcune donne, la produzione di muco: questa è il motivo per cui alcune donne (circa 1/3) riferiscono, generalmente dopo alcuni anni, secchezza vaginale, e rapporti più dolorosi.
Ghiandole sudoripare. Alcune donne riferiscono minore attività delle ghiandole sudoripare, di quelle salivari (secchezza nella bocca), e del condotto nasale, con minore produzione di muco. Ma questo, ovviamente, rappresenta un problema minore.