Disturbi tiroide causano stanchezza e insonnia?

I disturbi della tiroide causano stanchezza e insonnia? Sono questi alcuni dei sintomi più comuni riscontrati ma che, molto spesso, vengono attribuiti allo stress. E così accade che i disturbi della tiroide vengano scoperti in fase avanzata quando invece sarebbe opportuno ricevere una diagnosi tempestiva per intervenire nel migliore dei modi.

I disturbi della tiroide, cause e sintomi

La tiroide è un organo fondamentale e delicato, i disturbi sono quasi sempre al femminile. Una donna su tre soffre di disturbi alla tiroide almeno una volta nella vita, ma è un problema sottostimato. Gli specialisti ritengono, infatti, che siano molte di più le signore che hanno problemi, ma non lo sanno perchè, a volte, i disturbi sono così leggeri da passare inosservati.

Giornata mondiale della tiroide, il 23 maggio 2012 controlli gratuiti per tutte le donne

È un importantissimo appuntamento quello di oggi, parliamo della Giornata Mondiale della Tiroide (Thyroid Awareness Day), promossa dalle principali Associazioni Scientifiche mondiali di tutto il mondo. In Italia, l’evento è promosso dall’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), la Società Italiana di Endocrinologia (SIE), insieme al Comitato delle Associazioni dei Pazienti Endocrini (CAPE).

La tiroide, come mantenerla in forma e riconoscere i sintomi

 La salute della tiroide si presenta in due modi: con un adeguato apporto di iodio e con il controllo periodico. Un adeguato introito di iodio con la dieta alimentare (principalmente con il sale iodato) impedisce l’ingrandimento della tiroide e la formazione del gozzo o di noduli tiroidei. In questo modo, si riduce anche il rischio di tumori alla tiroide. Il controllo della tiroide è essenziale perché, in molti casi, ci può essere un difetto o un malfunzionamento della ghiandola che dà sintomi sfumati, non chiari e che non vengono attribuiti alla tiroide. Sono le cosiddette forme “sub cliniche” di ipertiroidismo o ipotiroidismo.

Ipertiroidismo: quando la tiroide va in tilt, sintomi e rimedi

 L’ipertiroidismo è l’aumento della funzionalità della tiroide, una ghiandola situata alla base del collo, che produce ormoni fondamentali per la salute. È un disturbo legato alla produzione esagerata di tali ormoni triiodoritonina (T3) e tiroxina (T4), e spesso accompagnato da nervosismo, tachicardia, dimagrimento, innalzamento della temperatura del corpo, eccessiva sudorazione. Contro i sintomi più acuti possono giovare anche erbe con proprietà antinfiammatorie e riequilibranti.

L’ intervento chirurgico per correggere gli occhi sporgenti, le tecniche mini invasive per il morbo di Graves e orbitopatia tiroidea

Colpisce soprattutto giovani donne il morbo di Graves o ipertiroidismo, una malattia poco conosciuta che provoca l’ uscita dell’ occhio dalle orbite in modo innaturale, danni funzionali anche molto gravi e notevoli disagi estetici. La disfunzione è quasi sempre un sintomo di malfunzionamento della tiroide, che va subito curato, trascurandolo si corre il rischio, in pochi mesi, di peggiorare fino a danneggiare seriamente la vista, causando danni all’ estetica e condizionando la vita sociale.