Il malumore è spesso legato al cambio di stagione, la fitoterapia offre diversi aiuti per contrastare i disturbi dell’umore e tutti hanno un grosso vantaggio di partenza: i loro effetti e risultati sono stati testati scientificamente con solidi studi pubblicati sulle più autorevoli riviste mediche. Bisogna però fare attenzione, alcuni possono interagire seriamente con altri farmaci, è sempre bene consultarsi con il proprio medico di base prima di iniziare la terapia, soprattutto se si assumono regolarmente e periodicamente. Vediamo quelli più comunemente usati, tutti proposti in forma di compresse.
disturbi umore stagionali
Magnesio, calcio e caffeina contro stanchezza, sbalzi d’ umore e ansia
L’ alimentazione deve essere ricca anche di due minerali, il magnesio e il calcio, necessari entrambi per la trasmissione degli impulsi nervosi e per la contrazione dei muscoli.
Il magnesio è presente in buona quantità nelle mandorle, nel mais, nelle noci e nelle sardine, mentre il calcio è abbondante nel latte, nello yogurt e nel formaggio. In definitiva, una prima colazione a base di yogurt, con muesli di cereali integrali e frutta secca, è la miglior medicina per affrontare la giornata con la giusta carica.
Depressione: poche gocce di Yerba Santa per calmare la voglia di cibo ed il malumore
Quando ci prende la depressione è molto facile ingrassare, i motivi sono tanti, uno dei più rilevanti è la voglia di consolarsi buttandosi sul cibo, soprattutto dolci, che colmano al meglio la sensazione di sconforto e di tristezza.
Il cibo non è solo utile per nutrirci, niente è più confortante per la depressione che sedersi a tavola davanti ad invitante piatto proibito, consumare gelati e dolcetti vari, sgranocchiare caramelle e cioccolatini, regala subito una sensazione di piacere e soddisfazione, tanto più apprezzata e giustificata quanto più ci si sente malinconici e giù di morale.
I disturbi stagionali dell’ umore: la Sad, la depressione d’ autunno. La ricerca medica del Friends Hospital di Filadelfia
I disturbi stagionali dell’ umore: la Sad, la depressione d’ autunno. La ricerca medica del Friends Hospital di Filadelfia
Le persone che vivono nei Paesi settentrionali, come il Canada e gli Stati del nord degli Usa, ma anche il Nord Europa, le giornate più brevi e buie dell’ inverno possono portare una specifica forma di depressione detta Sad.
La sigla Sad sta per Seasonal affective disorder: il disturbo dell’ umore stagionale che colpisce nei mesi freddi dell’ anno. Chi ne soffre comincia a manifestare i primi sintomi già a fine autunno, dice il dottor Peter Swanljung del Friends Hospital di Filadelfia.
Le cause della Sad non sono ancora chiare ma esiste un netto legame tra depressione e luce solare.
LE CAUSE DELLA SAD E DEI DISTURBI DELL’ UMORE
LUCE DEL SOLE E SERATONINA: L’ ORMONE DEL BUONUMORE
Probabilmente, spiega Swanljung, i cambiamenti nell’ esposizione alla luce che avvengono nei mesi invernali influiscono sui livelli nel cervello di produzione di serotonina (l’ ormone del buonumore), che a sua volta influisce su energia e umore.