La terapia della luce per curare la depressione autunnale

Si chiama terapia della luce, o fototerapia, ed è un trattamento non farmacologico utilizzato con grande successo in campo psichiatrico da circa 30 anni. È particolarmente indicato per la cura della depressione autunnale, o comunque stagionale, ma dà risultati anche in caso di disturbo bipolare, nelle alterazioni dell’umore legate alla maternità e nell’accelerare gli effetti dei farmaci antidepressivi. Molto utilizzata negli Stati Unti, in Canada e Inghilterra, in Italia è ancora poco conosciuta e praticata, ma riscuote sempre più consensi sia perchè permette in molti casi di evitare le medicine sia perchè può essere praticata anche a casa, comprendando una semplice lampada a prezzi accessibili anche su internet.

Disturbo bipolare, depressione o iperattività, colpisce i più giovani

 Il disturbo bipolare è caratterizzato da periodi di depressione alternati ad altri momenti di iperattività, definiti maniacali. In realtà si dovrebbero prendere in considerazione le due diverse forme che possono caratterizzare questa malattia. Disturbo bipolare di I tipo, è caratterizzato da episodi maniacali ricorrenti e da altrettanti frequenti episodi depressivi. Disturbo bipolare di II tipo, gli episodi maniacali sono ricorrenti ma lievi, e per questo possono passare inosservati. Le fasi depressive sono invece caratteristiche, perciò questo disturbo rischia spesso di essere confuso con la depressione maggiore.

Le domande sul bipolarismo: il vero e il falso del disturbo bipolare

 Cerchiamo di fare luce su questo argomento, il bipolarismo, una malattia caratterizzata da cambiamenti rapidi di umore, si passa dai picchi più alti (mania) a quelli più bassi (depressione). La causa del disturbo bipolare non è mai unica, contribuiscono sia i fattori genetici che quelli ambientali, può anche avere inizio insieme all’ abuso di sostanze tossiche, specialmente l’ alcol. E’ stato anche osservato che la comparsa del disturbo bipolare può essere associata a crisi di panico, sintomatologia ossessivo-compulsiva e disturbi del comportamento alimentare.

Dall’ euforia alla depressione, il disturbo bipolare, cause e diagnosi

In poche malattie esiste un passaggio così diretto dall’ entusiasmo alla tranquillità, dall’ estasi alla sofferenza, dalla disorganizzazione alla lucidità. Il disturbo bipolare è una malattia caratterizzata da cambiamenti d’ umore che oscillando da picchi più alti (mania) a quelli più bassi (depressione, che pare siano causati da un’ alterazione (uno squilibrio chimico) dei meccanismi che regolano lo stato d’ animo.

Le cause del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è una malattia di origine multifattoriale, non esiste cioè un’ unica causa; è infatti dovuto a fattori genetici sia ambientali, che giocano un ruolo fondamentale nella sua comparsa e nella sua evoluzione. Può anche avere inizio insieme all’ abuso di sostanze tossiche, specialmente l’ alcol. E’ stato anche osservato che la comparsa del disturbo bipolare può essere associata a crisi di panico, sintomatologia ossessivo-compulsiva e disturbi del comportamento alimentare.