Diuresi: poliuria e oliguria

La diuresi varia da un individuo all’altro e nello stesso individuo, essenzialmente in base alla quantità d’acqua ingerita. Si stima che per l’adulto i valori normali siano compresi tra 0,5 e 3 l nelle 24 ore.
Per indicare una diuresi eccessiva si usa il termine “poliuria”, la diminuzione del volume urinario viene detta “oliguria”, mentre “anuria” indica l’assenza di urina.

Fare pipì spesso, quali sono le cause?

La minzione frequente, identificata dal termine medico pollachiuria, consiste nell’aumento degli episodi quotidiani di espulsione delle urine. Generalmente, il volume vuotato ad ogni atto minzionale è piuttosto ridotto, mentre quando la minzione frequente si accompagna all’eliminazione di ingenti quantità di urina si preferisce utilizzare il termine poliuria.

Fare troppa pipì, ecco quali potrebbero essere le cause

In alcune situazioni un’eccessiva diuresi, così si chiama scientificamente fare pipì, potrebbe indicare qualche problema. Vediamo cosa significa fare troppa pipì e quali potrebbero essere le cause. A volte può trattarsi di certe abitudini alimentari, altre volte, può segnalare che nell’organismo qualcosa non va.