Una ricerca molto interessante spiega che il segreto del mantenersi in forma degli anziani di oggi, è tutto da rintracciare in alcune varianti del DNA. In pratica è scritto nei geni se il nostro invecchiamento sarà lineare, senza acciacchi e con la garanzia di conservare una mente sempre lucida.
dna
Gemelli omozigoti e malattie genetiche
I gemelli omozigoti non sono poi così uguali dal punto di vista genetico. La scoperta può avere ripercussioni sugli studi per la diagnosi precoce di alcune malattie come tumori e
Malattie genetiche ereditarie: creato embrione con tre genitori
Un gruppo di ricercatori inglesi della Newcastle University ha sviluppato in laboratorio un embrione con tre genitori mediante trasferimento di nucleo che, una volta messo a punto, potrebbe dare la possibilità di avere figli sani anche a donne portatrici di malattie genetiche ereditarie. La tecnica non è qualitativamente diversa da una clonazione per trasferimento di nucleo, se non fosse per il fatto che il nucleo in questo caso è prelevato da un embrione appena fecondato e non da una cellule adulta. L’embrione umano ottenuto a Newcastle contiene il Dna di tre genitori, quello del padre, della madre nucleare (con Dna mitocondriale malato) e della madre mitocondriale (con Dna sano). L’esperimento di Newcastle conferma come la tecnica del trasferimento di nucleo stia facendo grandi passi avanti. La tecnica offre nuove opportunità alla ricerca scientifica sugli embrioni. In prospettiva potrebbe essere applicata nella clinica medica. In questo caso, consentirebbe a una donna portatrice di malattie genetiche di origine mitocondriale di avere figli sani, proprio perché il nucleo tratto dal proprio ovulo fecondato potrebbe essere fatto sviluppare nella cellula uovo di una donna ospite con il Dna sano. Le malattie genetiche di origine mitocondriale conosciute sono circa cinquanta e affliggono, in media, un neonato ogni 6.500.