Le calorie di pandoro, panettone & co.

Le feste di Natale sono alle porte, con il loro carico di gioia, certamente, ma anche di calorie, a causa delle allegre cene e cenoni in famiglia e tra amici e soprattutto per tutte le golosità proposte. Pandoro, panettone, torrone, torroncino, struffoli, panforte e chili, chili e ancora chili di troppo.

Le ricette delle intolleranze, creme caramel del buonumore, 170 kcal a porzione

 La ricetta del creme caramel prevede l’uso di latte vaccino, che può essere sostituito con latte di soia, buona fronte di proteine. Ideale anche per la merenda dei bambini. Si può consumare a pranzo e a cena, l’abbinamento alla frutta va benissimo. Ti fa bene perché migliora l’umore
In genere, le intolleranze alimentari provocano ansia e malumore. Questo dolce è ottimo per favorire la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore nono come ormone del buonumore. Inoltre, fornisce vitamine del gruppo B, che contrastano stress e nervosismo. Tuttavia, come accade per tutti i dolci, occorre consumarlo con moderazione.

I dolci integrali combattono il sovrappeso, le ricette salva linea

 Preparati con farine e zuccheri grezzi, arricchiti con frutta bio, riducono fame e picchi glicemici. Non tutti i dolci sono nemici della dieta nello stesso modo. Quelli artigianali, preparati con ingredienti biologici e integrali, consumati a colazione o comunque nella prima metà della giornata, quando l’azione dell’insulina, causa degli accumuli adiposi nelle cellule, viene controbilanciata dal cortisolo, sono decisamente meno calorici e più sazianti.

Ricette light veloci: ricetta semifreddo agli amaretti e meringhe, solo 105 calorie a porzione

 Chi ha detto che in caso di regime ipocalorico non si possano mangiare i dolci ? Calcolando il numero delle calorie da consumare al giorno, potrete includere queste calorie e, almeno una volta alla settimana, potrete gustare un dolce per la soddisfazione del palato e per un conforto psicologico, che quando si è a dieta è il miglior antidoto per andare avanti senza scoraggiarsi.

Se poi vogliamo offrire il nostro semifreddo agli amaretti e meringhe agli amici, basta sostituire il dolcificante con lo zucchero ed il gioco è fatto. Provatela è veramente squisita.