Le erbe nella medicina cinese

I princìpi della fitoterapia cinese, ovvero dell’utilizzo di erbe o estratti di piante in uso medicale e nel senso più ampio di mantenimento del benessere, sono correlati ai cinque elementi

Kinesiofobia, la paura del dolore fisico

Il dolore fisico persistente è la causa della kinesiofobia, una persona inizia ad paura di svolgere qualsiasi attività fisica, pensieri sbagliati sulle cause della propria sofferenza, attribuendola al lavoro, all’ereditarietà, arrivando talvolta ad anomali comportamenti che la spingono a rinchiudersi in casa, evitando incontri e lavoro. A dispetto del nome, che terminando con fobia farebbe pensare a disturbi legati all’ansia, la kinesiofobia non è legata a problemi psicologici ma è un reazione al dolore persistente.

Ipnositerapia, per affrontare dolore e stress

Nell’ipnositerapia il sogggetto è portato in uno stato di “trance” che lo rende insolitamente aperto alla suggestione e capace di accedere ai poteri creativi del cervello molto di più che in uno stato di normale coscienza. Usata in modo appropriato, l’ipsoniterapia può essere un aiuto importante per eliminare lo stress ed un sistema utile per attenuare il dolore, per smettere di fumare.

Benessere dai massaggi: convalescenza più breve, meno dolore e meno cicatrici dopo un intervento

 Il massaggio di un buon terapeuta è il segreto per soffrire meno e per riprendersi in fretta dopo un intervento: convalescenza più breve e meno dolori con un ciclo di massaggi dopo un’ operazione chirurgica. Lo ha scoperto un recente studio pubblicato su Archives of surgery, la rivista scientifica dei chirurghi americani. I ricercatori raccomandano sempre la fisioterapia dopo ogni tipo di intervento chirurgico, e non solo quando si subiscono operazioni ortopediche. Visto i benefici, è un consiglio che vale la pena seguire anche quando si tratta di un semplice parto cesareo o un’ appendicite. Ma quale tipo di massaggio fare? Gli esperti consigliano un massaggio diverso a seconda del tipo di intervento subito. Il massaggio fisioterapico (fisioterapia) è utile in tutte le operazioni addominali come l’ appendicite, e quelle toraciche. E’ consigliato fare un ciclo di fisioterapia dopo 20 giorni dall’ intervento, cioè quando le ferite si sono rimarginate. I massaggi vengono fatti sulla zona operata dal fisioterapista su indicazioni del medico e servono a limitare il rischio di aderenze cicatriziali (che si possono creare facilmente tra la pelle, il sottocute e la fascia muscolare). La fisioterapia aiuta quindi a prevenire brutte cicatrici. Sono necessarie circa 20 sedute di massaggi; in molte regioni sono a carico del servizio sanitario (le informazioni si trovano su www.aifi.it). L’ osteopatia è un tipo di massaggio indicato per tutti gli interventi all’ apparato digerente e anche per il parto cesareo. I trattamenti osteopatici più delicati possono essere fatti subito dopo l’ intervento, perché non lavorano sulla parte operata ma su zone lontane come testa e piedi. Paolo Giudici (ortopedico e osteopata alla Fondazione Don Gnocchi di Milano) spiega che i massaggi dell’ osteopatia eliminano la tensione muscolare delle ferite, accelerano la guarigione e migliorano l’ aspetto della cicatrice. Bastano 2-3 sedute.