Come curare con i rimedi della nonna (IV)

Eccoci ancora qui a parlare di rimedi della nonna. Rimedi naturali che provengono dalla tradizione, e che abbiamo raccolto nei seguenti link: Come curare con i rimedi della nonna e Come curare con i rimedi della nonna (II) e Come curare con i rimedi della nonna (III).

Dai rimedi contro i geloni a quelli per ridurre i capelli bianchi, dalle cure per la tosse a quelle per i dolori mestruali, tutte le “ricette” casalinghe di salute e bellezza efficaci e senza tempo sono racchiuse in questo articolo.

Dolori mestruali: sollievo con le erbe

 

I dolori mestruali sono piuttosto fastidiosi e si calcola che siano in grado di colpire almeno il 75 per cento delle donne in età fertile. Una indisposizione mensile che conoscono la maggior parte delle esponenti del sesso femminile, che si può alleviare non solo con le medicine ma con qualche rimedio naturale. Piuttosto interessanti sono, a tal proposito, gli effetti di una serie di erbe e noi vi sveliamo a quali affidarvi.

La pillola all’estrogeno naturale per i dolori mestruali

Sono tre milioni le italiane che soffrono per i dolori mestruali, con la pillola all’estrogeno naturale, i disturbi si riducono anche del 75 per cento. Questo è quanto risulta dai recenti sondaggi, fitte addominali, mal di testa, tensione mammaria e nausea, i disturbi più frequenti riscontrati ogni mese dalle donne, darebbero molto meno fastidio. Quei giorni, insomma, si ritroverebbe il benessere.

Fiori di Bach e omeopatia per i dolori mestruali

I dolori mestruali rappresentano a volte una condizione invalidante per la donna che, spesso, non riesce a svolgere le normali mansioni quotidiane. Fiori di Bach e omeopatia sono l’alternativa ai comuni antidolorifici, granuli, fiori e oli essenziali ti aiuteranno a non soffrire più.

I rimedi naturali per i dolori mestruali molto forti

I dolori mestruali sono un problema molto comune a tutte le donne e di qualsiasi età, il termine medico corretto è dismenorrea. L’intensità del dolore è diversa per ogni fase del ciclo, e sono accompagnati da aumento o diminuzione dell’appetito, stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di schiena, mal di testa e, purtroppo per la nostra linea, la necessità di ingerire dolci. Anche se fortissimi, le mestruazioni dolorose non sono indice di malattie più gravi, come endometriosi o fibromi uterini, in ogni caso, per scongiurare qualsiasi pericolo, in caso di dolori insopportabili, meglio chiedere un parere al medico.

Omeopatia, i rimedi per mal di testa e schiena

Quando si assumono rimedi omeopatici da soli o senza una guida precisa da parte di un terapista, scegliete la sesta potenza. La maggior parte dei medicamenti venduta nelle farmacie omeopatiche è disponibile in questa forma, di solito indicata con 6CH o 6c. Un suggerimento è quello di evitare di mangiare o bere per almeno 15 minuti prima o dopo aver assunto un rimedio omeopatico. Non toccate le pilloline (o granuli) con le mani, versatele nel tappo del contenitore, su un cucchiaino di plastica pulito o su un pezzo di carta e mettetele in bocca.

Aromaterapia: gli oli essenziali per il benessere di mente e corpo

Sembra che gli oli essenziali usati in aromaterapia raggiungano i loro effetti in molti modi. Quello più usuale è attraverso l’olfatto, che permette a queste essenze di influenzarci da un punto di vista sia fisico sia psicologico. Possono anche penetrare attraverso la pelle, e quindi entrare nel flusso sanguigno, per esempio quando usati per un massaggio o nel bagno. In casi molto rari il trattamento implica l’assunzione di poche gocce di alcuni oli puri, ma questo deve avvenire solo sotto la supervisione di un terapista esperto e allenato, poiché può essere pericoloso. Una raccomandazione: se un olio vi entra negli occhi, lavateli immediatamente con abbondante acqua.

Come scegliere le terapie giuste per tutti i dolori

Uno dei problemi dei medici che devono diagnosticare e curare il dolore è che questo non può essere misurato come si fa, per esempio, con la pressione sanguigna. Ciò significa che devono affidarsi alla descrizione della persona in esame per trovare informazioni importanti quali: da dove proviene, che tipo di sofferenza sia e che intensità abbia. C’è il dolore da infiammazione e quello muscolare, chi soffre di qualsiasi dolore, rossore e gonfiore dovrebbe chiedere sempre il parere del medico curante. Una diagnosi fatta da una persona esperta è necessaria per determinare la cura giusta.