Crema doposole fai da te? Si parte dall’aloe vera

La pelle ha bisogno di protezione, soprattutto quando si arriva in riva al mare e non è ancora cominciata la stagione estiva. Il sole “quando meno te lo aspetti” può essere molto deleterio. Per questo prima di un prodotto abbronzante, meglio procurarsi un dopo sole e seguire alcune piccole indicazioni.

Come fare un doposole naturale in casa

Siamo ormai in piena stagione estiva, il sole risplende alto e il mare ci aspetta. Prendere il sole fa bene e da energia, ma attenzione a non scottarsi. L’esposizione al sole, se non fatta correttamente, può essere dannosa.

Una buona abitudine, da non dimenticare mai, è quella di proteggere la pelle anche dopo l’esposizione al sole, idratandola con una crema nutriente e lenitiva. L’ideale è un prodotto completamente naturale, che rispetti la pelle al 100%, facendo il suo lavoro di idratante, senza aggredire la pelle già di per sé sottoposta allo stress dei raggi solari.

Abbronzatura: un doposole rinfrescante alla lavanda

Profumata, dal tenue colore violetto e dalle grandi proprietà calmanti e curative. I molteplici impieghi della lavanda, l’hanno resa nel tempo molto ricercata ed è anche indicata per le scottature, l’acne, piccoli tagli e graffi, contro l’insonnia e contro le pulci. In questi giorni di ferie e mare, l’abbronzatura viene al primo posto ma se esageriamo con l’esposizione o scegliamo il sole delle ore più calde, possiamo intervenire con un doposole proprio alla lavanda preparato in casa.

Contro le scottature: doposole alla lavanda fai da te

 

Il sole finalmente sembra splendere sulla nostra Italia e, anche se ogni volta crediamo di aver imparato la lezione al mare, finiamo per scottarci. In casa possiamo preparare un doposole efficace, contro questa evenienza, ma se non siamo rimasti troppo in esposizione, per prima cosa si può raffreddare la parte con acqua fredda. A questo punto si può anche passare della lavanda non diluita e si può coprire bene con garza sterile. La fasciatura va cambiata regolarmente e l’area esposta ogni tanto. Appena inizia a guarire, si possono aggiungere due gocce di olio di lavanda ad un poco di gel di aloe vera.

Cosmetici e solari per viso e corpo: prepara la pelle per il sole

 Sta arrivando il sole e il tempo per l’ abbronzatura. Sole (o lampada per iniziare!) sì ma con la pelle protetta, sia viso che corpo. Infatti l’ esposizione al sole, se fatta senza le dovute precauzioni, può danneggiare la pelle, è risaputo ma spesso per rincorrere la tanto amata abbronzatura si mettono in secondo piano le protezioni solari. Quindi, sia per gli amanti dell’ abbronzatura da lampada, sia per gli amanti del sole, per mettersi al riparo da effetti negativi sulla pelle è sempre bene usare prodotti e solari adeguati. Non dimentichiamo che i danni derivanti da una esposizione eccessiva possono andare dalle scottature all’ invecchiamento precoce della pelle (soprattutto del viso), fino ad arrivare all’ aumento del rischio di formazione di tumore precoce della pelle. Per avere un colore dorato e uniforme la pelle va preparata anche con precedenti cure mirate del viso e del corpo. Ma come prepararsi al sole? Il viso in particolare, che già dalla primavera è più esposto al sole anche quando passeggiamo all’ aria aperta, va difeso dai radicali liberi, le molecole responsabili dell’ invecchiamento e della comparsa delle prime rughe. il corpo invece ha bisogno di più idratazione perchè la pelle è molto più secca rispetto al viso e la successiva esposizione al sole peggiora questa situazione. L’ esfoliazione della pelle è molto importante per una sana e uniforme abbronzatura: elimina le cellule morte e permette alla melanina, il pigmento che la nostra pelle produce per proteggersi dai raggi solari, di arrivare in superficie con più facilità. Vanno usati prodotti che contengono microgranuli che, nel caso del corpo, possono essere gel esfolianti da risciacquare. Anche per il viso il primo passo è la detersione: per prima cosa bisogna eliminare le impurità usando il latte detergente, poi per l’ esfoliazione del viso va usato un prodotto specifico per il viso da massaggiare delicatamente ma ripetutamente, evitando però il contorno labbra e il contorno occhi ed insistendo sulle zone caratterizzate da maggiore impurità (fronte, mento e naso). Eliminarlo poi dal viso con il tonico che si usa per la detersione quotidiana.

preload imagepreload image