Andare a letto arrabbiati fa male alla salute

Andare a letto arrabbiati fa male alla salute: ad affermarlo con certezza è uno studio pubblicato sulla rivista ‘Nature Communications’ che cerca di spiegare i motivi per cui andare a dormire nervosi, in seguito a un litigio o una giornata particolarmente pesante, farebbe molto male.

Dormire per dimenticare i ricordi inutili

Dormire per dimenticare i ricordi inutili: è questo lo scopo dunque del sonno che servirebbe a sgonfiare le informazioni superfluee accumulate nella memoria ogni giorno e ottimizzare il consumo energetico del cervello. E’ quanto afferma un recente sutdio pubblicato su Science al quale hanno preso parte quattro italiani.

Notte in bianco per sentirsi ubriachi

Coloro che soffrono d’insonnia o hanno problemi a trascorrere una nottata tranquilla non saranno molto felici di sapere che è come ubriacarsi. Lo stato psicofisico dettato dal poco sonno è molto simile a quello procurato dall’abuso di alcol. 

Alcune semplici regole per dormire meglio

A fine giornata non vediamo l’ora di andare a dormire. Eppure a volte mettersi a letto diventa un incubo, non si riesce a dormire, il nostro sonno non è tranquillo, e al mattino non ci sembra affatto di aver riposato. A volte però bastano dei piccoli accorgimenti perché la nostra notte sia una buona notte.

La prima regola prima di addormentarsi è quella di dimenticare i brutti pensieri, le preoccupazioni della giornata appena finita o quelle che ci attendono il giorno dopo. Meglio pensare a qualcosa di positivo, che ci piace e ci fa abbandonare al sonno con un sorriso.

I sogni più diffusi: quali sono?

Partiamo da un presupposto e cioè che per una buona qualità della vita dovremmo anche riuscire a riposare in maniera corretta; questo purtroppo non sempre è possibile anche causa della natura dei sogni che facciamo. L’azienda britannica di materassi memory foam, “Ergoflex” ha condotto un sondaggio su quasi 2000 persone cui è stato chiesto “che tipo di sogno fai più spesso?” ed ecco la top ten dei sogni più comuni:

Umiliazione pubblica: 49 %

Stress sul lavoro: 45 %

Sogni erotici: 41 %

Ansia di essere nudi: 35 %

Sogni su un libro/ film / programma televisivo:  34 %

Sogni senza seno: 31 %

Successo al lavoro:  29 %

Incubi:  28 %

Progetti di vita: 24%

Ansia finanziaria: 20 %

Dormire poco rende brutti

Dormire poco rende brutti; a dirlo sono stati alcuni ricercatori dell’Università di Stoccolma (SU) in Svezia che hanno potuto constatare come le persone meno riposate a differenza di quelle che invece dormono a sufficienza hanno occhi più gonfi ma anche più rughe. Per giungere a questa conclusione la dottoressa Tina Sundelin, psicologa presso la SU e principale autore dello studio ha reclutato 10 persone che sono state fotografate in due diverse occasioni: dopo otto ore di sonno normale e dopo 31 ore di privazione del sonno e tutte e 20 le foto sono state scattate dopo le 14,30. Successivamente sono state mostrate ad un gruppo di volontari che hanno dovuto valutarle in base ad alcuni segni facciali come tristezza, stanchezza.

Dormire rende più belli

Dormire fa bene ed ora, secondo i dato di una ricerca rende anche belli: pare infatti che la la pelle di chi è più riposato sia più sana e meno soggetta a irritazioni e eritemi. I ricercatori dell’University hospital case medical center di Cleveland con il supporto della casa cosmetica Estée Lauder per giungere a questa conclusione hanno esaminato la pelle di alcune donne di età compresa tra i 30 e i 49 anni; di queste 60 erano dormiglione mentre 30, dormivano male.

Dormire 7 ore a notte fa bene al cuore

Dormire 7 ore fa bene al cuore e se a ciò si abbina uno stile di vita salutare e cioè un costante esercizio fisico, una dieta corretta, poco alcol e niente fumo i benefici aumentano ancora di più: a dirlo i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori del National Institute for Public Health and the Environment di Bilthoven su un campione di 14.000 persone, sia uomini che donne che sono stati esaminati per dieci anni. Hanno quindi potuto constatare che chi dormiva sette ore o più a notte e seguiva queste quattro regole del benessere vedeva abbassarsi le probabilità di andare incontro a malattie cardiovascolari del 65% e il rischio di ictus dell’83%.

I cibi giusti per dormire meglio

Sono tanti i consigli per un sonno tranquillo, fra questi anche i cibi giusti per dormire meglio, ed è anche vero che alcune carenze alimentari possono danneggiare la qualità del meritato riposo dopo una lunga giornata di lavoro. L’attenzione è dunque da riservare soprattutto alla cena.

Andare in pensione fa dormire meglio

Dati i tempi che corrono, bisognerà capire quando accadrà, comunque sia, andare in pensione fa dormire meglio, così racconta uno studio che ha scoperto come il benessere dell’andare in pensione, con una nuova vita senza stress, riesca a migliorare la qualità della vita.

Dormire aiuta a risolvere i problemi difficili

Stando a quanto racconta una ricerca, dormire aiuta a risolvere i problemi difficili, smentendo, quindi, quanto dice un proverbio che, fino a qualche tempo fa sembrava essere saggio: ‘chi dorme non piglia pesci’. Non è più così, il nuovo studio dice esattamente il contrario. Più il problema è difficile, più bisogna dormire, al risveglio, tutto sarà risolto.