Dormire bene seguendo 5 regole facili facili

Dormire bene per voi è utopia? Se l’insonnia vi accompagna seguite queste 5 regole che vi stiamo per elencare e vedrete che migliorerete la qualità del vostro sonno. A volte basta poco per riposare con più facilità! E allora ecco alcuni consigli da seguire.

Perché è importante mangiare prima di andare a letto

Con l’ avanzare dell’ età le ore di sonno tendono a diminuire e la necessità di riposo di un anziano può scendere sotto le sei ore. Quello che davvero importa, al di là delle differenze quantitative del sonno, è la qualità del riposo. Se una sola notte di sonno ridotto non crea problemi, perché si riesce a recuperare quanto perso nella notte successiva, è la carenza cronica di sonno a creare problemi, rendendo il soggetto più facilmente aggredibile da disturbi fisici e psichici.

Come dormire bene

Il fabbisogno quotidiano del sonno è strettamente personale, con l’ inizio dell’ autunno ritornano anche i problemi di insonnia o del riposo difficile, che non si ha più la possibilità di compensare, contrariamente al periodo delle ferie, con il pisolino pomeridiano. Da qui la necessità di un sonno ristoratore che, pur essendo un’ esigenza di tutti, si modella sulla persona, esattamente come un abito. Molto importanti i ritmi degli organismi, alcuni attivi dopo il tramonto, altri arzilli sin dal primo mattino. Altro aspetto da considerare è il fattore età: se un neonato dorme tra le 17 e le 20 ore il giorno, gli adulti oscillano tra le 7 e le 8.

I sogni più diffusi: quali sono?

Partiamo da un presupposto e cioè che per una buona qualità della vita dovremmo anche riuscire a riposare in maniera corretta; questo purtroppo non sempre è possibile anche causa della natura dei sogni che facciamo. L’azienda britannica di materassi memory foam, “Ergoflex” ha condotto un sondaggio su quasi 2000 persone cui è stato chiesto “che tipo di sogno fai più spesso?” ed ecco la top ten dei sogni più comuni:

Umiliazione pubblica: 49 %

Stress sul lavoro: 45 %

Sogni erotici: 41 %

Ansia di essere nudi: 35 %

Sogni su un libro/ film / programma televisivo:  34 %

Sogni senza seno: 31 %

Successo al lavoro:  29 %

Incubi:  28 %

Progetti di vita: 24%

Ansia finanziaria: 20 %

Dormire bene: ecco l’anello contro chi russa

Il russare può essere un problema sia per il diretto interessato che per chi gli dorme accanto e a lungo andare può impeidre di dormire bene; sembra però finalmente essere arrivata la soluzione a questo fastidioso problema. A sostenere di aver trovato la cura al russare è l’ex giornalista della BBC, Rosie Millard che rivela di essere stata costretta a cercare un rimedio dopo che il marito proprio per via del russare le impediva di dormire. La soluzione almeno a detta della Millard sarebbe un anello d’argento chiamato “Good Night” che va ad agire su alcuni punti dell’agopuntura; l’anello ha due protuberanze che lavorano su due punti di digitopressione.

Esercizio fisico per dormire meglio

Esercizio fisico per dormire meglio; alla conclusione che per un buon sonno servano anche degli esercizi fisici è giunta la la National Sleep Foundation (NSF) statunitense attraverso i risultati di un sondaggio condotto su 1000 individui di età compresa tra i 23 ed i 60 anni.

Dormire poco modifica i geni

Che dormire poco non fosse salutare si sapeva ed ora, una nuova ricerca ha messo in luce come questa abitudine può causare anche una modificazione dei geni; sono giuti a questa conclusione alcuni ricercatori sperti dell’Università del Surrey, in Gran Bretagna.

I cibi giusti per dormire meglio

Sono tanti i consigli per un sonno tranquillo, fra questi anche i cibi giusti per dormire meglio, ed è anche vero che alcune carenze alimentari possono danneggiare la qualità del meritato riposo dopo una lunga giornata di lavoro. L’attenzione è dunque da riservare soprattutto alla cena.

Andare in pensione fa dormire meglio

Dati i tempi che corrono, bisognerà capire quando accadrà, comunque sia, andare in pensione fa dormire meglio, così racconta uno studio che ha scoperto come il benessere dell’andare in pensione, con una nuova vita senza stress, riesca a migliorare la qualità della vita.

Attrici hard donne più felici delle altre

Le attrici hard sono donne più felici delle altre; a dirlo i risultati di una ricerca condotta dalla Texas Woman’s University con la Shippensburg University e l’Adult Industry Medical Healthcare Foundation. Hanno confrontato 177 attrici di film hard di età compresa tra i 18 e i 50 anni con altrettante donne non dell’ “industria a luci rosse” e sono giunti alla conclusione che le prime hanno una maggiore autostima e maggiore positività. In altre parole le attrici hard sareebbero donne più felici delle altre.

Dormire dopo pranzo allontana lo stress

Un momento di pausa è ristoratore, dormire dopo pranzo, poi, aiuta ad allontanare lo stress. Che sia estate o inverno, con il caldo torrido o con il freddo pungente, il sonnellino post prandiale è un vero toccasana per la salute. Per essere perfetto però, dicono gli esperti, non deve superare i trenta minuti e deve essere fatto su un divano e non sul letto.

Come dormire bene: qualche consiglio

Dormire bene è molto importante; sono molte le persone che non riescono ad avere un sonno tranquillo e le cause possono essere diverse. si va da un’alimentazione sbagliata (la cena non dovrebbe mai essere troppo pesante) al caldo (che in questi giorni è insopportabile) fino ad arrivare a telefonini e dispostivi elettronici vari di cui le nostre camere sono piene e che pare possono andare a disturbare il sonno.

Sleeping farm, la terapia del sonno nei centri benessere

Alcuni vanno in beauty farm per rilassarsi e sciogliere le tensioni con una full immersion di massaggi, trattamenti e bagni caldi, altri invece ci vanno a dormire. La vita di tutti i giorni, gli impegni di lavoro, la famiglia e tutto quello che gira intorno, a volte, rende difficile prendersi il meritato riposo notturno. Ed ecco arrivare l’ultima tendenza dei centri benessere, la sleeping farm, che offre servizi mirati e dedicati a chi a letto non chiude occhio.

Giornata nazionale del dormire sano 2012

Lo sapevate che chi dorme meno di sette ore per notte, in particolare tra i 32 e i 49 anni, ha un indice di massa corporea più elevato ed una maggior probabilità di diventare obeso rispetto a quanti riposano profondamente per un periodo più lungo. Il sonno, e le ore necessarie per il nostro corpo e per la nostra mente, che dovrebbero essere rispettate, sono sicuramente tra gli argomenti più interessanti di cui si sono occupati scienziati, medici etc. Dormire poco e male può essere un problema che può incidere non solo sulla nostra concentrazione mentale, ma soprattutto sul nostro metabolismo.

Il 16 marzo 2012 verrà celebrata la XII Giornata Nazionale del Dormiresano: “Morfeo Dormiresano”, realizzato da AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno) grazie al supporto di Sanofi.