Come curare l’eczema con i rimedi omeopatici

Secondo l’omeopatia la comparsa di eczema sulla pelle, secco o umido, è dovuta ad un rifiuto, un’insofferenza, nei confronti di qualcosa o qualcuno. 

Al di là di questi aspetti psicosomatici, altre cause di questa affezione della pelle, più o meno correlate a questo aspetto,  possono essere un’allergia a determinate sostanze o anche la difficoltà a smaltire le tossine. 

I girasoli per curare le malattie della pelle

Le malattie della pelle sono molto fastidiose, difficilmente si riesce a trovare una soluzione che riesca a far guarire definitivamente, uno dei fastidi più frequenti è il prurito che a volte non si sopporta. Una nuova speranza arriverebbe dal girasole, uno stupendo fiore coloratissimo, sarebbe la soluzione per curare le malattie della pelle, poiché capace di rigenerarla e, quindi, in grado di curare eczema, acne rosacea, arrossamenti, alopecia.

Eliminare la cellulite da gambe, cosce e glutei

Eliminare la cellulite da gambe, cosce e glutei non sempre è facile, ma e quello che sognano migliaia di donne, se non milioni, un rimedio c’è, si chiama torba ed è un precorso snellente che sfrutta le proprietà di un composto naturale antichissimo. Oltre a svolgere un’azione di tonificazione generale sull’organismo e aiutare a fronteggiare primi freddi e sforzi muscolari, grazie alle sue proprietà riscaldanti e decongestionanti la torba, che si sedimenta nelle paludi nel corso dei millenni, vanta numerose proprietà utili per rimodellare la silhouette.

La dermatite da contatto nei bambini: cause, prevenzione e cura

La dermatite da contatto è un’infiammazione della cute causata dall’esposizione della pelle ad agenti irritanti, ed è caratterizzata dalla comparsa di arrossamenti, piccole veciscole e prurito. Inizialmente le lesioni compaiono solo nella zona della pelle che è venuta a contatto con l’agente irritante, per poi diffondersi in altre sedi, l’infiammazione può essere di tipo “aggressivo” diretto conseguente ad una forte irritazione della cute oppure “allergico” determinato dall’attivazione di un meccanismo immunitario.

Eczema della pelle e dermatite seborroica. Come si manifesta, cause, rimedi.

 La dermatite seborroica è un eczema seborroico più frequente di quanto non si creda: colpisce dal 3 al 5 % della popolazione normale, con riaccensioni periodiche localizzate nelle zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, in particolare viso, cuoio capelluto e parte alta del tronco. Ma come si manifesta ? La dermatite seborroica è un eritema della pelle (eczema): l’ eritema e la desquamazione della pelle si estendono formando chiazze di varie dimensioni, le squame possono variare di aspetto e varietà, possono essere piccole e scarsamente grasse nella forma chiamata forofora (forma più lieve di dermatite seborroica), ma spesso nella forma conclamata diventano numerose ed untuose (grasse) e si estendono dietro e intorno alle orecchie. Pur presentando diverse varianti, la dermatite seborroica come eczema costituisce un quadro clinico ben differenziato e di facile diagnosi. La dermatite seborroica del cuoio capelluto è la variante più frequente. La dermatite seborroica del viso interessa un tipo di eczema esteso su sopracciglia, palpebre, naso, solchi intorno al naso. Le chiazze variano dal rosa giallastro al rosso cupo, sono ricoperte da piccole squame untuose (grasse) non aderenti. L’ intensità dell’ eritema può variare nell’ arco della giornata. La dermatite seborroica del tronco colpisce invece soprattutto gli uomini e si estende sulla zona dello sterno e tra le scapole. La causa della dermatite seborroica non è ancora chiarita. Sono chiamati in causa diversi fattori: fattori ambientali (sudore, clima, indumenti), genetici, neuro-psicologici (cioè psico-somatici dovuti ad ansia e stress che indeboliscono le difese immunitarie e possono causare eritemi sulla pelle) e fattori ormonali. Ognuno di questi fattori può assumere una particolare importanza.