La medicina ayurvedica considera le tossine responsabili di ogni tipo di disturbo psico-fisico. Una volta accumulate si distribuiscono in tutto l’organismo. Bloccano i canali che collegano tutti i sette tessuti del corpo, i “dathu”. La loro azione determina lo squilibrio dei dosha pitta, vata e kapha. Il termine vedico “ama” (tossine), si può tradurre con quello occidentale di “radicali liberi”, principali responsabili dei processi d’ossidazione cellulare. Un programma detossidante delicato ma profondo, dedicato a tutti, si applica con rimedi drenanti integrati da concentrati anti-ossidanti in grado d’aiutare il metabolismo e il ricambio cellulare.
eliminazione tossine
Il benessere parla orientale ad Abano Terme all’ Oriental Thermal SPA, speciali week end dedicati yoga energetico
L’ estate sta ormai finendo, l’ autunno e l’ inverno sono ormai alle porte, basta vacanze al mare o ai monti ma, per il nostro benessere, per coccolarci un po’ possiamo affidarci alla filosofia orientale e i trattamenti termali, per staccare un po’ la spina dallo stress di tutti i giorni, la nostra meta potrà essere l’ Oriental Thermal Spa dell’ Hotel Metropole che propone per il prossimo autunno- inverno 2010 una serie di imperdibili weekend tutti dedicati al benessere orientale. Due due appuntamenti a scelta o ripetibili per chi vuole fare una vera ricarica energetica prima dell’ inverno: dal 24 al 26 settembre e dal 15 al 17 ottobre 2010.
Curarsi con l’ omotossicologia
L’ omotossicologia, fondata da H.H. Reckeweg, studia il comportamento e l’eliminazione delle tossine che danneggiano l’organismo umano, le cosiddette omotossine. L’ omotossicologia è considerata l’evoluzione dell’ omopatia, è figlia della cultura medica degli anni ’30 ’40 ’50; gli anni in cui biochimica e immunologia assumevano il ruolo di protagoniste della medicina contemporanea. In Italia l’ omotossicologia arriva nei primissimi anni ’80; per la prima volta i medici italiani vengono in contatto con una serie di prodotti omeopatici innovativi. L’etimologia del termine omotossicologia, o omeopatia antiomotossica, significa: studio degli effetti delle tossine sull’uomo e relativo trattamento omeopatico. Il medico omotossicologo utilizza tanto le acquisizioni della medicina omeopatica quanto quelle della medicina convenzionale. Per l’ omotossicologia la malattia è espressione della lotta fisiologica dell’organismo che tende ad eliminare le omotossine (o stressors) che hanno superato la soglia di allarme. Reckeweg stesso affermò che “le malattie sono l’espressione della lotta che l’organismo compie contro le tossine, per neutralizzarle ed espellerle e per compensare i danni provocati da esse”. La malattia è infatti causata dal nostro sistema immunitario che si mette in moto per combattere ed espellere i veleni che inquinano i nostri tessuti. Nel momento in cui l’organismo si trova con un eccesso di tossine (alimentazione errata, intolleranze, assunzione medicinali, stress, ambiente) si attiva per la loro espulsione: tramite la pelle (eczema, herpes, eccessiva sudorazione), tramite il sistema respiratorio (rinite, sinusite), tramite l’apparato gastro-digerente (febbre, diarrea), tramite reni-fegato (cistite, calcoli, cirrosi). A volte il sistema immunitario riesce a neutralizzare e successivamente ad eliminare l’ omotossina, per esempio attraverso il sudore, la respirazione, il catarro, l’urina e così via. Se la tossina riesce invece a “sopravvivere”, dà origine alla malattia vera e propria: febbre, dolori, tosse sono appunto i tentativi naturali messi in atto dall’organismo per liberarsi dall’intossicazione.