Le miscele che amiamo fare non sempre sono benefiche, ad esempio, bevande energetiche e alcol, se abbinate, sono molto pericolose, danneggiano il cuore. Non è la prima volta che gli esperti lanciano l’allarme, già qualche tempo fa una ricerca inglese, sostenuta dall’ente preposto a combattere l’abuso di alcol, aveva lanciato una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso di vari energy drink che possono nascondere effetti pericolosi.
energy drink
Energy drink e beveroni pre-esame: effetti collaterali e indesiderati
Occhio a pillole, energy drink, beveroni, integratori e altri aiuti chimici o ‘naturali’ per studiare meglio o più a lungo in vista della maturità. “Questi prodotti o non fanno niente, o peggio fanno male: in molti casi la loro efficacia non è dimostrata, in altri invece si tratta di veri e propri medicinali che interferiscono con il sistema nervoso centrale. Oltretutto abituano il ragazzo all’ idea di un ‘aiuto’ artificiale per risolvere i problemi“. A mettere in guardia gli studenti e i loro genitori è Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto dell’ Università di Milano-Bicocca.
STUDENTI E GENITORI DIPENDENTI DAL BEVERONE
Il pediatria si dice stupito perché oggi, a cercare una ‘spinta’ in farmacia, dal medico o in erboristeria non sono solo i ragazzi alle prese con gli ultimi ripassi, ma anche i loro genitori.
“In parte sottovalutano il potenziale pericolo di queste sostanze, in parte sono spinti dalle eccessive aspettative nei confronti della performance scolastica dei figli“, dice Farnetani. “Si tratta comunque di un fenomeno reale e preoccupante, che oltretutto ha una valenza negativa dal punto di vista psicologico: il ragazzo – spiega l’ esperto – si abitua a modificare la propria prestazione con sostanze esterne“.
Cosa bere dopo lo sport. Integratori e Energy drink: la classificazione del Ministero della salute
Cosa bere dopo lo sport. Integratori e Energy drink non sono tutti uguali. La classificazione del Ministero della salute
Gli energy drink, ovvero le bevande di integrazione dopo lo sport, non sono tutti uguali: se contengono solo zucchero e sali si possono bere tranquillamente, ma altri energy drink vanno consumati con cautela e leggendo l’ etichetta.
Gli energy drink (o sport drink) sono bevande energetiche che hanno registrato in Italia un successo colossale, con un aumento del consumo del 41% negli ultimi 4 anni.
Il più delle volte gli sport drink vengono scelti in base al nome, al colore, alla confezione o ad altri richiami pubblicitari, ma possono essere molto diversi fra loro.
Il Ministero della Salute ha messo ordine nel settore classificando gli energy drink in base al loro contenuto.
I più indicati sono gli INTEGRATORI IDROSALINICI composti da acqua, zucchero e sali minerali che reintegrano le perdite causate dal sudore dopo lo sport proprio come fa la frutta.
Per questo motivo gli energy drink vanno bevuti dopo l’ attività fisica.