Si chiama Usa la testa ed è un’iniziativa creata per sensibilizzare i cittadini verso l’epatite B, una delle malattie più diffuse del mondo; si stima infatti che nel nostro paese le persone colpite da epatite cronica siano 700 mila. All’interno del sito web www.epatiteb2012.it si possono ottenere informazioni su questa malattia, capire quali sono persone più a rischio ed i sintomi; vi è inoltre la possibilità di effettuare, dal 21 maggio al 15 giugno, un test gratuito (si tratta di un esame del sangue) in 15 città italiane.
epatite b
Epatite B: sintomi, cause di contagio e trasmissione, prevenzione
L’ epatite B è una malattia che si manifesta con l’ infiammazione del fegato causata dal virus dell’ epatite B (HBV). La risposta immunitaria dell’ organismo contro le cellule epatiche infettate da HBV danneggia le cellule, causando l’ infiammazione del fegato (epatite B).
Circa il 10% delle persone che contraggono l’ infezione da HBV (il virus dell’ epatite B) dopo un breve periodo iniziale di infezione acuta sviluppano un’ infezione cronica del fegato di lunga durata. Il rischio che la malattia da epatite B diventi cronica dipende dall’ età del soggetto e dalla durata dell’ infezione. Più del 90% dei neonati, circa il 50% dei bambini e meno del 5% degli adulti infettati con epatite B sviluppano epatite cronica.
Un’ infezione cronica da epatite B può aumentare la possibilità di danno permanente al fegato, compresa cirrosi e carcinoma epatico.
Molte delle persone con infezione cronica da epatite B possono risultare asintomatici (privi di sintomi): in questi casi si tratta di SOGGETTI PORTATORI SANI che possono trasmettere l’ epatite B ad altre persone.
Epatite B e C Sintomi, diagnosi e cura
Epatite B e C Sintomi, diagnosi e cura – L’ epatite B e l’ epatite C sono malattie virali causate da due diversi tipi di virus (Hvb per l’ epatite B e Hvc per l’ epatite C), trasmissibili con il sangue oppure attraverso le secrezioni genitali (attenzione quindi ai bagni pubblici o ai bagni sporchi e ai rapporti sessuali a rischio).
Il 50% delle epatiti B e il 30% delle epatiti C sono asintomatiche, quindi non sono sempre facili da diagnosticare in tempi brevi. Per entrambe le patologie la conseguenza più spiacevole è che il soggetto che le contrae diventa un portatore e, nell’ arco degli anni successivi al contagio, il portatore può riportare danni gravi al fegato come, per esempio, cirrosi epatica e tumore.
SINTOMI EPATITE: i sintomi più comuni dell’ epatite sono molto generici, si tratta di febbre lenta a scomparire, perenne senso di stanchezza e dolori muscolari. A volte invece le urine sono un pò più scure. In alcuni portatori invece si manifesta l’ ittero, cioè una colorazione giallastra di occhi e pelle.