Eritema solare, cosa fare per evitarlo, i consigli per guarirlo

 Per tornare a casa dalle vacanze con un bel colorito bronzeo, spesso ci si espone al sole più del necessario, ignorando la sensazione di calore eccessivo sulla pelle. Proprio in quel momento creiamo le condizioni per irritare la pelle e per soffrire di eritema solare. Se ne soffre per lo più al mare ma questo disturbo può comparire anche in montagna, in campagna e in città. L’eritema solare è un’irritazione della pelle causata dal calore del sole, che causa la dilatazione dei piccoli vasi sanguigni, chiamati capillari. Si ha così un arrossamento, accompagnato da gonfiore e dai fastidi tipici che sono una sensazione che è un misto tra bruciore, dolore e prurito.

Eczema della pelle e dermatite seborroica. Come si manifesta, cause, rimedi.

 La dermatite seborroica è un eczema seborroico più frequente di quanto non si creda: colpisce dal 3 al 5 % della popolazione normale, con riaccensioni periodiche localizzate nelle zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, in particolare viso, cuoio capelluto e parte alta del tronco. Ma come si manifesta ? La dermatite seborroica è un eritema della pelle (eczema): l’ eritema e la desquamazione della pelle si estendono formando chiazze di varie dimensioni, le squame possono variare di aspetto e varietà, possono essere piccole e scarsamente grasse nella forma chiamata forofora (forma più lieve di dermatite seborroica), ma spesso nella forma conclamata diventano numerose ed untuose (grasse) e si estendono dietro e intorno alle orecchie. Pur presentando diverse varianti, la dermatite seborroica come eczema costituisce un quadro clinico ben differenziato e di facile diagnosi. La dermatite seborroica del cuoio capelluto è la variante più frequente. La dermatite seborroica del viso interessa un tipo di eczema esteso su sopracciglia, palpebre, naso, solchi intorno al naso. Le chiazze variano dal rosa giallastro al rosso cupo, sono ricoperte da piccole squame untuose (grasse) non aderenti. L’ intensità dell’ eritema può variare nell’ arco della giornata. La dermatite seborroica del tronco colpisce invece soprattutto gli uomini e si estende sulla zona dello sterno e tra le scapole. La causa della dermatite seborroica non è ancora chiarita. Sono chiamati in causa diversi fattori: fattori ambientali (sudore, clima, indumenti), genetici, neuro-psicologici (cioè psico-somatici dovuti ad ansia e stress che indeboliscono le difese immunitarie e possono causare eritemi sulla pelle) e fattori ormonali. Ognuno di questi fattori può assumere una particolare importanza.

Pelle del viso sensibile: difenditi coi cosmetici e i prodotti giusti

 La pelle sensibile ha una trama sottile, è chiara ed è soggetta ad arrossamenti e allergie con molta facilità. Pori dilatati ed eruzioni sebacee (i fastidiosi ed antiestestici brufoli) possono essere presenti anche su queste tipologie di pelle che, essendo molto delicate, sono più soggette alle impurità dell’ ambiente esterno (come smog e polvere). La causa della pelle sensibile è da ricercare in disturbi e anomalie vascolari. I rossori caratteristici di questo tipo di pelle sono l’ effetto di un mal funzionamento della microcircolazione, quella cioè dei vasi capillari che portano il sangue ai tessuti del viso. Questo fenomeno può essere transitorio, causato sia da stimoli esterni come l’ emozione, la temperatura, il sole, sia da reazioni neurovegetative interne, ad esempio la digestione; si parla in questi casi di un eritema, che sparisce in poco tempo per ripresentarsi poi in presenza delle stesse condizioni che l’ hanno creato. Quando però il fenomeno dell’ arrossamento cutaneo si presenta con troppa frequenza, le cause devono essere ricercate non solo nei fattori esterni,come fumo, smog, caffè, eccessiva esposizione al sole e cattiva alimentazione, ma anche soprattutto in problemi costituzionali quali ipertensione, disturbi ormonali (soprattutto durante la gravidanza), problemi circolatori. Per la pelle sensibile si può fare molto sul piano della prevenzione, usando quotidianamente prodotti e cosmetici adatti. La detersione della pelle del viso deve essere effettuata alla mattina e alla sera usando un prodotto che contenga principi attivi lenitivi e ammorbidenti, in modo che l’ operazione di pulizia non traumatizzi ulteriormente la pelle, peggiorandone le condizioni. Il latte detergente, delicatissimo, deve essere asportato con un tonico ad azione lenitiva e specifico per combattere gli arrossamenti. Importante più che mai in questo caso è la crema da giorno, che offre nutrimento e protezione per i vasi capillari, e uno schermo fondamentale dal sole che è uno degli agenti più pericolosi per la pelle sensibile oltre che dal freddo. La crema da notte, applicata prima di andare a letto, può essere un pò più corposa anche su pelli sensibili che presentano untuosità. L’ essenziale è che il prodotto aiuti i processi naturali di purificazione della pelle e dia un aiuto ai capillari affaticati.