La bella stagione è ormai iniziata e, con essa, riprende con più foga la pratica di quegli sport che possono essere effettuati al mare o al lago. Uno degli sport acquatici più amati è la canoa, uno sport che consente di passare tempo immersi nel silenzio e nella quiete di luoghi meravigliosi e di appagare chi la pratica con la vista “al rallentatore” dei luoghi che si attraversano. La canoa è infatti uno sport silenzioso ed uno sport “lento”, ma che – proprio per questo – appaga completamente i sensi e dona un senso di relax e distensione come pochi altri sport sanno fare. In più, a differenza di quanto si crede, la canoa è anche uno sport completo, molto adatto anche ai bambini, dagli otto anni d’ età in su.
Molti sono infatti i miti da sfatare sulla canoa: il primo grande beneficio di questo sport è costituito dal fatto che lo si pratica all’ aria aperta, estate e inverno, abituando così il fisico a reagire di fronte ai malanni tipici di chi vive in gran parte della giornata al chiuso ed è costretto a vita sedentaria. In secondo luogo, è fondamentale l’ambiente in cui si lo svolge, vale a dire in mezzo al verde e nel silenzio, in condizioni perciò di estrema distensione. Infine, il movimento che il canoista compie pagaiando interessa tutta la muscolatura del corpo, gambe comprese.
Ma vediamo meglio quali sono i vantaggi offerti da questo sport…