Lo stretching è la tecnica per elasticizzare il corpo; contribuisce a ridurre la rigidità delle articolazioni e può essere consigliato anche a chi non ha mai praticato attività sportiva o conduce una vita sedentaria. Gli esercizi di stretching svolti al mattino trovano i muscoli più distesi, perché ancora liberi dalle tensioni della giornata; nelle ore serali contribuiscono a rilassare la mente, ripristinando lo stato di benessere del riposo.
esercizi stretching
Ginnastica fai da te: gli esercizi per i pettorali, gli allenamenti da fare a casa
La forma fisica passa anche dai pettorali, per le donne gli esercizi per i pettorali sono utili sia per mantenere il seno tonico che per imparare a tenere la spalle dritte che, come già detto, valorizzano automaticamente il seno. Vi suggeriamo anche un esercizio di stretching, sempre specifico per sviluppare i pettorali, ricordandovi che è importante eseguire lo stretching, eseguirlo bene lo è ancora di più. L’ allungamento rilassa i muscoli e aiuta a diminuire la tensione muscolare.
Ginnastica fai da te: gli esercizi per rassodare le cosce, gli esercizi stretching per cosce sode, gli allenamenti da fare a casa
Una delle prime regole da osservare quando ci si avvicina allo stretching è quella di non forzare mai il movimento, poiché uno sforzo eccessivo può rivelarsi doloroso e dannoso per la struttura muscolare.
I presupposti fondamentali per un corretto svolgimento degli esercizi di stretching sono pochi ma essenziali: non arrivare mai al dolore; rispettare sempre le vostre possibilità; cercate di ottenere un allungamento lento e progressivo; non molleggiate mai durante gli esercizi per evitare che si inneschino i meccanismi di difesa; usate solo il peso del vostro corpo evitando pesi superiori.
Ginnastica fai da te: quando il mal di schiena si fa sentire ecco la ginnastica da fare, gli esercizi per il mal di schiena
In presenza del male alla schiena, è naturale che i movimenti siano limitati. Non bisogna tentare di fare esercizi quando il dolore è intenso, solo quando si sarà attenuato si potrà iniziare a fare degli esercizi per il mal di schiena, molto delicatamente, per cinque minuti alla volta, per migliorare la circolazione sanguigna e rimuovere qualsiasi scoria da tessuti danneggiati.
Facendo gli esercizi per il mal di schiena, i muscoli e le articolazioni interessate aumenteranno la lubrificazione e impediranno che vi irrigidiate e perdiate mobilità. In seguito si potrà passare a degli esercizi per il mal di schiena studiati per rinforzare i muscoli dorsali e addominali, in modo da evitare o ridurre la possibilità che il dolore si ripresenti in futuro.
Ginnastica fai da te: la terza età, un traguardo importante. La ginnastica per la terza età
Pensare che l’ attività fisica e in particolare gli esercizi siano indicati solo a persone giovani e sportive e non agli appartenenti alla fascia della cosiddetta terza età, è un errore diffuso.
Molti anziani che si sentono tagliati fuori dalla vita attiva, che soffrono di un senso di inutilità, trarrebbero invece immensi benefici da un’ attività fisica regolare, naturalmente commisurata alle loro forze. In particolare, la cosiddetta ginnastica dolce, o gli esercizi di allungamento dello stretching, sono ideali per mantenere in forma le persone non più giovani.
Ginnastica fai da te: lo stretching previene traumi e dolori muscolari, migliora le prestazioni sportive
Lo stretching è un toccasana per i muscoli che man mano si allungano, le articolazioni si sbloccano, la schiena si distende e ogni gesto diventa più fluido ed elastico, questi sono gli effetti benefici di questa ginnastica che, con una serie di movimenti mirati e di posizioni mantenute per un preciso lasso di tempo, è in grado di agire sulle fasce del tessuto connettivo fino a migliorare la funzionalità di muscoli, tendini e fibre nervose.
I benefici dello stretching giovano anche alla linea ed a portamento, ottimo per prevenire strappi muscolari, ma anche dolori e traumi a ossa e articolazioni. Giovamenti anche per chi conduce una vita sedentaria, ai pigri che non vogliono sentir parlare di movimenti faticosi, con lo stretching non occorrono grandi fatiche e si possono eseguire a casa.
Allenamento e ginnastica. L’ importanza del riscaldamento e dello stretching
Allenamento e ginnastica. L’ importanza del riscaldamento e delle stretching – Il riscaldamento è una fase che precede solitamente la seduta di allenamento, permette una maggiore efficienza generale dei muscoli e del corpo e limita la possibilità di traumi a muscoli e alle articolazioni. La temperatura corporea con il riscaldamento si alza di circa 1-2 gradi, si ha una ridistribuzione ottimale del flusso sanguigno nell’ intero corpo, un maggiore afflusso di sangue ai muscoli, si facilitano le reazioni biochimiche muscolari.
Il riscaldamento generale dovrebbe comprendere esercizi, normalmente a carico naturale, tendenti a preparare tutto l’ organismo. Si inizia con la corsa a ritmo lento, alla quale si abbinano brevi scatti. Da fermi si possono eseguire gli stessi movimenti effettuati in movimento (corsa sul posto per riscaldamento o cyclette), aggiungendo anche flessioni e circonduzioni del busto.
A riscaldamento avvenuto è sempre opportuno inserire alcuni esercizi di stretching, esercizi che diventeranno fondamentali al termine di ogni allenamento. Infatti, gli esercizi di allungamento consentono di riportare i muscoli alla loro lunghezza ed elasticità ottimale, contribuendo anche ad accelerare il processo di recupero dalla fatica.
Al riscaldamento generale segue l’ esercizio o allenamento, effettuato con intensità progressiva e senza creare affaticamento.