La rinoplastica, o chirurgia del naso, è chiamata a volte “rimodellamento del naso”. La chirurgia estetica migliora l’aspetto e la proporzione del naso, aumentando l’armonia del viso e la fiducia in se stessi. Molte persone, donne e uomini, ricorrono alla chirurgia estetica per correggere alcuni aspetti del naso per diversi motivi.
Estetica
Medicina e Chirurgia estetica: a Bologna il congresso internazionale di tecniche di ringiovanimento 22 – 24 febbraio
Glutei in su all’occorrenza, collo stirato, denti e sorriso perfetti, ultimi ritrovati estetici presenti e futuri all’ Undicesimo congresso internazionale di medicina e chirurgia estetica che si terrà il 22 – 23 – 24 febbraio 2008 al Centro Congressi Centergross in Via Saliceto 8 a Bentivoglio ( Bologna ). Bologna ospiterà oltre 1500 medici del settore per discutere sulle moderne tecniche per il trattamento dei principali inestetismi di pertinenza medica e chirurgica. Il congresso è organizzato dalla SIES (Società Italiana di medicina e chirurgia estetica) e la Valet (Scuola Postuniversitaria di medicina e chirurgia estetica). Tra le NOVITA’:
LIFTING MINI INVASIVO: ringiovanire in modo soft è finalmente possibile per tutto il viso, collo compreso. Si tratta di un trattamento non chirurgico delle adiposità localizzate. Sarà reso noto l’esito delle prime fasi sperimentali della “Soluzione di Motolese” detta anche Soluzione M.
LIFT UP GLUTEI: la tossina botulinica anche sui glutei. Saranno presentati per la prima volta i risultati di questo trattamento innovativo che viene eseguito sui glutei medio piccoli.
Trattamento delle rughe: tutto sul botulino
La tossina botulinicaè una sostanza utilizzata con successo in molti campi della medicina da oltre 15 anni. Il suo impiego in campo estetico risale a circa 10 anni fa e si deve all’osservazione fortuita fatta da un oculista che notò come dopo il trattamento di un caso di strabismo, le rughe intorno agli occhi si erano andate via via spianando. La popolarità, dovuta all’alto tasso di successi ed alla velocità di esecuzione, ha portato il botulino ad essere la procedura medico-estetica maggiormente richiesta negli Stati Uniti. Dopo anni di incertezze legislative, anche in Italia è diventato legale il suo utilizzo a scopo estetico (come già in altri oltre 30 paesi del mondo). Fino a poco tempo fa, infatti, in Italia il botox poteva essere utilizzato solo per la cura di disturbi ben più seri e gravi. A livello burocratico il Ministero della Salute ha spostato il farmaco botulina dalla fascia H, quindi disponibile e utilizzabile solo tra le mura di un ospedale, alla fascia C, farmaci a pagamento, e ne ha approvato aurorizzato l’indicizzazione al trattamento delle rughe.
Al via il Master post universitario in Medicina Estetica e del Benessere a Pavia
E’ stata inaugurata la seconda edizione del Master biennale Universitario di 2° livello in Medicina Estetica e del Benessere, promosso e organizzato dall’Università di Pavia in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Maugeri, sede didattica. Dopo il saluto del preside di facoltà Alberto Calligaro, dell’assessore provinciale al turismo e politiche del territorio Renata Crotti e la presentazione del Master da parte della coordinatrice la professoressa Angela Faga, è seguita la lettura magistrale del dottor Riccardo Di Liberto responsabile dell’Unità Operativa di Fisica Sanitaria dell’IRCCS Policlinico S. Matteo sul tema “Evoluzione della tecnologia in Medicina Estetica”. Un’evoluzione così incisiva che ha permesso alle procedure estetiche di aumentare del 500%, in gran parte grazie al boom di richieste di interventi estetici da parte di pazienti che chiedono procedure non invasive e con tempi di convalescenza rapidi.