Le passerelle milanesi della moda decretano il ritorno del rossetto rosso

Quello delle labbra rosse è un gradito ritorno. A decretarne il successo, e a confermare le tendenze della prossima stagione, è il make up delle modelle, che hanno sfilato in passerella a Milano in occasione della Fashion Week.

L’uso generoso del rossetto rosso viene vissuto come una sorta di atto liberatorio, oggi che finalmente è possibile liberare il volto dalle mascherine, ed esibire le labbra in tutta la loro bellezza.

rossetto rosso

Salone del naturale e del wellness: salute e benessere, Palermo 9 – 11 maggio

 La prima edizione del Salone del Naturale e del Wellness (benessere) a Palermo rappresenta sicuramente un evento importante nel cuore del mediterraneo, per un pubblico maturo ed attento al benessere e a tutto ciò che di “verde” si muove, si produce, si progetta sempre all’avanguardia per quanto riguarda le nuove tendenze. Un salone che riunisce il binomio naturale – wellness attraverso la rappresentazione delle numerose espressioni del vivere bio/eco naturale e del benessere come dimensione personale e nella quale è possibile scoprire il fascino dell’attività fisica come l’origine del proprio benessere ed il rispetto dell’ ambiente. Tutto ciò significa proporre un evento culturale presentando un nuovo stile di vita. L’evento pertanto si propone con l’ambizioso progetto di rappresentare il punto di partenza per il ritorno ai prodotti sani del passato e per la promozione dei valori del futuro. Il salone si presenta con l’obiettivo di offrire una lettura completa di ciò che il mercato e la tecnica propongono per l’evoluzione più consapevole dello stile di vita in cui il benessere sociale sceglie sistemi di produzione sostenibili, ecologici e trasparenti. Il salone verrà suddiviso in aree tematiche :
Area della Salute, del Benessere Psicofisico, del Tempo Libero, del Relax
Il visitatore potrà conoscere il prodotto naturale che si svilupperà nelle diverse tappe: dalla coltivazione e materie prime alla trasformazione e servizi connessi, dal prodotto finito e quindi utilizzabile all’agriturismo. Ci saranno anche i prodotti per la salute realizzati rispettando le norme di controllo e marchi di cosmesi naturale e biologica. Un’area sarà riservata ad eventuali proposte di soggiorno nella natura rappresentate sia dalla realtà agrituristica che da quella termale.

La settimana donacibo dal 25 febbraio al 1 marzo

 Nelle economie del benessere c’è così tanta abbondanza di cibo che ogni anno tonnellate di alimenti vengono distrutte per il mancato consumo o gli eccessi di produzione. È da qui che parte l’ iniziativa Donacibo 2008 con lo slogan ” donare per gustarsi la vita “, la raccolta alimentare curata dai Banchi di solidarietà in collaborazione con le scuole che aderiscono all’iniziativa e che coinvolgerà gli studenti nella settimana che va dal 25 febbraio al 1° marzo. Il messaggio veicolato dalla raccolta è semplice: portare dei generi alimentari non deperibili e donarli al punto di raccolta della propria scuola. Sarà compito poi dei volontari del Banco occuparsi della consegna presso le famiglie bisognose. Questa iniziativa è un invito rivolto ai giovani per educarli alla solidarietà, per far loro conoscere la realtà del bisogno e promuovere una cultura del dono e della gratuità.

29 Febbraio: PRIMA GIORNATA EUROPEA DELLE MALATTIE RARE

 La Prima Giornata Europea delle Malattie Rare si terrà il 29 febbraio, una data scelta proprio per la sua rarità, appunto ogni quattro anni. La giornata darà inizio anche ad un evento annuale, anticipato al 28 febbraio negli anni non bisestili. Con la giornata europea delle malattie rare si vuole coinvolgere il grande pubblico per aumentare la consapevolezza dell’impatto che le malattie rare hanno sulla vita dei malati, ma anche perché il messaggio lanciato riesca a raggiungere le autorità nazionali e i media. Inoltre, tra gli obiettivi ci si pone di aiutare e informare le persone colpite da malattie rare, in particolar modo quelle per le quali non è disponibile un network di supporto; di rafforzare la collaborazione europea nella lotta contro queste malattie, di raccogliere fondi per sostenere un piano d’azione sia a livello europeo che nazionale e, infine, di rappresentare il punto di partenza per una giornata delle malattie rare più globale. Per ascoltare, sostenere e indirizzare i pazienti malati rari, l’Istituto Superiore di Sanità ha attivato un numero verde a cui si può chiamare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13: 800.896.949. Per la sua particolare rilevanza sociale e per i fini che si prefigge, l’evento ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, i Patrocini del Ministero della Salute e del Ministero della Solidarietà Sociale, quelli di Regioni, Province, Comuni. Le associazioni che partecipano all’iniziativa:
Calabria: Associazione per l’aiuto ai soggetti con la Sindrome di Prader Willi e alle loro famiglie – Convegno “ Malattie rare: conosciamole “
Sardegna: Associazione Sindrome di Crisponi e Malattie Rare; Associazione per la Spina Bifida e Idrocefalo
Lazio: Associazione Culturale Giuseppe Rossetti , Malattie Rare e Disabilità “Siamo Rari…. ma Tanti” ; Società Italiana di Pediatria, Workshop “Priorità di formazione, aggiornamento e ricerca nel campo delle malattie rare nell’età evolutiva”

Rimini: MIA mostra internazionale dell’ alimentazione, alimenti e tendenze per il fuori casa, 23-26 febbraio

 La mostra internazionale dell’ alimentazione (il MIA di Rimini) è il più importante e completo evento espositivo d´Europa per il settore alimentare fuori casa, un comparto che in Italia sfonda il muro dei 60 miliardi, cifra pari a un terzo dei consumi alimentari nazionali, in crescita del 4,9% rispetto all’anno precedente. Un’indagine Nomisma presentata nella passata edizione di MIA ha messo in luce che gli snack e i piatti pronti acquistati al supermercato possono diventare un’alternativa più salutare per la pausa pranzo. La mostra evidenzia tutto ciò che accompagna il prodotto alimentare, ma non solo: ci saranno una serie di eventi-spettacolo dedicati alla gastronomia di qualità, con la presenza di chef di fama internazionale. Alcune anticipazioni.
Specialità regionali italiane ed estere: è lo spazio dedicato alla sezione per le specialità regionali e i sapori tipici dei vari territori nazionali ed esteri. Tra cucina fusion e ritorno alla tradizione, il consumatore di oggi è sempre più attento alle specialità territoriali, sempre più diffuse sia nella ristorazione fuori casa che nei canali della grande distribuzione.
Bio catering: la sezione Bio Catering riguarda il mercato del prodotto biologico nell’alimentazione fuori casa. La nuova educazione alimentare presta molta più attenzione al salutismo e si tende a mantenere anche fuori dall’ambito domestico questo stesso stile di vita. L’alimentazione biologica inoltre è già d’obbligo nelle mense scolastiche di alcune Regioni.
Gluten Free: la sezione speciale Gluten Free sarà dedicata ai cibi privi di glutine. Aumenta infatti nei pubblici esercizi la richiesta di menù adatti anche ai celiaci (circa 55 mila casi registrati ad oggi, ma secondo le statistiche il numero sarebbe 8-10 volte superiore). Dal 2005, inoltre, la nuova normativa per la protezione dei soggetti malati di celiachia nell’alimentazione fuori casa, impone la somministrazione di pasti senza glutine nelle strutture scolastiche e ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche.

PARK LIFE 2008: alimentazione e natura, a Roma dal 29 febbraio al 3 marzo

 Apre a Roma dal 29 febbraio al 3 marzo PARK LIFE 2008: il festival della cultura ambientale promosso da Federparchi, Legambiente, WWF, Compagnia dei Parchi e Fiera Roma, con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che sarà presente attraverso un ampio spazio istituzionale adibito a mostra. Park life 2008, giunto alla sua 4ª edizione, vuole diffondere una nuova cultura ambientale per avvicinare il grande pubblico ai temi dell’ ecologia e del vivere naturale raccontando il mondo dei parchi. Tra i tanti eventi di richiamo che saranno organizzati all’interno di PARK LIFE 2008: degustazioni, musica e artigianato. L’esposizione di Park Life 2008 avverrà all’interno di BIG BLU, il Salone della Nautica e della Subacquea: un grande contenitore di eventi e iniziative che ha registrato, nell’edizione 2007, oltre 100.000 visitatori e 543 espositori provenienti da 26 nazioni. Park life 2008 si svolgerà all’interno di questo grande e prestigioso contenitore per presentare agli appassionati del mare e non solo i luoghi dell’Italia dei parchi. Alcune anticipazioni?
LA MOSTRA SUI PARCHI NAZIONALI E LE AREE MARINE PROTETTE
All’interno dello spazio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 200 mq sono dedicati alle aree protette italiane che avranno come protagonisti due animali : l’orso marsicano scelto come simbolo dei parchi terrestri e la tartaruga marina scelta per le aree marine protette italiane. Il messaggio è promuovere il sistema nazionale dei parchi e delle aree marine protette per la tutela della biodiversità. La mostra prevede due percorsi con scenografie, effetti visivi e sonori che riprodurranno immagini, proiezione di filmati.

Sabato 1 marzo DISIMBALLIAMOCI 2008: campagna per la riduzione dei rifiuti

 I recenti fatti avvenuti in Campania hanno riportato in primo piano sui media nazionali le questioni legate allo smaltimento dei rifiuti. Il caso limite e paradossale dell’emergenza Campania – frutto prevedibile di politiche inesistenti e rimpalli di responsabilità che hanno fatto la fortuna di ecofurbi ed ecomafiosi – conferma che i rifiuti costituiscono una delle più gravi emergenze ambientali con cui non solo l’Italia si trova a fare i conti. Per concorrere ad invertire la tendenza, i circoli di Legambiente propongono un’azione compatta di informazione e sensibilizzazione: DISIMBALLIAMOCI. Sabato 1 marzo 2008 in tutta Italia ci saranno presidi agli ingressi di supermercati ed ipermercati per sensibilizzare i cittadini e le catene di distribuzione sull’uso eccessivo degli imballaggi che avvolgono i prodotti in vendita. Spesso sono inutili e finiscono dalla busta della spesa direttamente in quella della spazzatura con un impatto ambientale notevole. Si tratta di migliaia di tonnellate di rifiuti inutili che si potrebbero risparmiare alle tasche dei cittadini e alla salute del Pianeta. Alla fine della giornata, dopo l’opportuna separazione degli imballaggi inutili, il tutto sarà avviato al circuito virtuoso della raccolta differenziata per il successivo riciclaggio. La parola d’ordine è DISIMBALLIAMOCI! Basta con gli sprechi inutili, basta con le chiacchiere, cominciamo noi, subito, adesso, a diminuire i rifiuti. Se siamo tanti e uniti possiamo influenzare il mercato con acquisti consapevoli, meno impattanti, che incidono meno nei nostri bilanci.