Indian Pink per combattere il sovrappeso da stress, la fame notturna

 Spesso la fine delle ferie e il rientro al lavoro scatenano un’ansia strisciante, che si tenta di placare mangiando. Con l’Indian Pink eviti gli sgarri alimentari. Perchè è così facile ingrassare nei periodi di stress? La causa più ovvia e frequente sembra essere il bisogno di tirarsi su con abbondanti porzioni di cibo e dolci per resistere a superlavoro, stanchezza fisica e tensioni emotive, e ricaricarsi delle energie perdute con grandi abbuffare ipercaloriche. Ma oltre alla spinta a mangiare più del solito, lo stress favorisce anche una maggiore assimilazione dei grassi e il loro accumulo nel tessuto adiposo, con gravi conseguenze sulla linea.

Gli integratori più efficaci e più sicuri per il sovrappeso

 Il sovrappeso è un fattore di rischio quando i chili in più si legano al colesterolo cattivo (LDL) alto, al colesterolo buono (HDL) basso, alla glicemia alta, così come ai trigliceridi alti e all’ipertensione (in questi casi si parla di sindrome metabolico ad alto rischio di infarto e diabete). Il sovrappeso nella regione addominale (la cosiddetta pancia grossa, la pancetta e le maniglie dell’amore sui fianchi) è pericoloso per il cuore; l’adipe in eccesso in questa zona del corpo produce sostante infiammatorie che intaccano le pareti interne delle coronarie.

Benessere: il cioccolato fondente per contrastare radicali liberi, fame nervosa e stress

 Il cioccolato fondente, quello preparato con cacao, burro di cacao, zucchero (meglio se di canna), contiene circa quattrocento sostanze con un’azione benefica per la nostra salute. Per esempio, caffeina e teobromina, entrambe antiossidanti e stimolanti del metabolismo; magnesio, fenilalanina e triptofano, utili per il tono dell’umore e per aumentare il senso di sazietà. Nel cacao sono inoltre presenti numerosi polifenoli, come l’epicatechina, particolarmente noti per i loro effetti antiossidanti e antinvecchiamento.

Gocce di Borage per fame nervosa e sovrappeso se smetti di fumare

 C’ è una stretta correlazione tra il tono dell’ umore e il bisogno di mangiare. Quando si è tristi, malinconici, depressi, come spesso capita a dicembre, può scatenarsi un bisogno irrefrenabile di buttar giù grandi quantità di dolci e carboidrati, alimenti che risollevano velocemente nell’ organismo i livelli di serotonina e dopamina, gli ormoni del buonumore.