La terapia della luce per combattere depressione e insonnia

Tutti noi abbiamo un orologio biologico interno che è regolato attraverso l’esposizione a luce forte. Prima dell’avvento dell’elettricità, il nostro orologio seguiva il ciclo delle 24 ore e delle stagioni. Molto semplicemente, dormivamo quando era buio e lavoravamo quando c’era luce. Questo significava dormire più a lungo d’inverno, ed essere molto più attiva d’estate. Nella vita moderna lavoriamo e dormiamo più o meno lo stesso tempo, indifferentemente dalle stagioni e per molte persone le giornate invernali, che sono più brevi, sono un problema.

Attacchi di fame: ecco come tenerli sotto controllo

Gli attacchi di fame di prendono quando meno te li aspetti, ci sono giorni che arrivi a casa e ti mangeresti anche il frigorifero, altre volte, ti sembra di avere un diavoletto seduto sulla spalla che mormora incessantemente nel tuo orecchio “cioccolato, cioccolato”. Ecco la sottile differenza tra due impulsi diversi: quando hai fame, senti il bisogno di riempire lo stomaco con qualunque alimento, e potresti divorare tre piatti di pasta. L’appetito, invece, è più diabolico, perchè è la voglia di un cibo preciso, che va al di là del bisogno di nutrirti. Dopo pranzo, infatti, il bisogno di cioccolato non passa.

I fiori californiani, per la fame notturna è Poison Oak il rimedio giusto

Il Poison Oak è il rimedio giusto quando ci si sente soli, privi di affetto, amicizie o rapporti sociali calorosi e appaganti, può capitare di rifugiarsi nel cibo, nei dolci o in un bicchiere di troppo come per cercare una sorta di simbolica “ricompensa”. Questo problema è più intensamente avvertito soprattutto durante i giorni di festa dalle persone poco espansive, chiuse, scontrose, che in pubblico non danno confidenza e non riescono a lasciarsi andare a momenti di allegria e convivialità, evitando di condividere, soprattutto a dicembre e a fine anno, aperitivi o tavolare con amici e colleghi.

Fame notturna, con 6 pasti al giorno, si perde peso e si dorme meglio

Ci sono molti piccoli consigli per evitare questo grosso problema della fame notturna, ad esempio, piccole strategie che ti aiuteranno a dormire bene e terranno lontana la voglia di cibo. Ad esempio, lavarsi i denti con un dentifricio dal sapore deciso (menta, cannella): questi aromi creano nel cavo orale una patina che tiene lontana la fame. Oppure mastica prima di andare a letto una fettina di limone, perchè vince la voglia di cibo. Ottimo stratagemma è anche bere un infuso di vaniglia trenta minuti prima di dormire, asseconda il sonno e la sazietà.

I fiori di Bach, Cherry Plum per controllare la fame nervosa notturna e crisi di bulimia

 Quando si trovano ad affrontare delle situazioni stressanti, sul lavoro o in famiglia, certe persone si sforzano per tutto il giorno di tenere duro e di mantenere il controllo della situazione, salvo poi scaricare l’angoscia in abbuffate notturne o crisi di bulimia in cui mangiano fino a star male. Il problema è tipico di tanti soggetti emotivi, che non reggono la pressione delle responsabilità o degli impegni quotidiani e vivono il cibo come unica valvola di sfogo all’inquietudine. Svuotare il frigorifero, rimpinzarsi di dolci, cioccolata, gelati o snack ipercalorici, trangugiare vino e superalcolici sembra allora donare un momentaneo sollievo, purtroppo di breve durata e con conseguenze pesanti sulla linea e sulla salute dell’organismo.

Un pugno di nocciole al giorno contro il colesterolo

 La nocciola è un alimento calorico (628 kcal per 100 g) ma i suoi benefici sono così numerosi che, consumato con attenzione, questo frutto oleoso può davvero diventare un prezioso alleato oltre che della salute anche della linea. L’essenziale è che, all’interno della dieta, le nocciole vengano utilizzate come un vero e proprio integratore: uno snack naturale da sgranocchiare lontano dai pasti a meta mattina o a metà pomeriggio. Basta non superare i 10 frutti al giorno per non aumentare l’introito calorico e fare scorta di una miniera di nutrienti che migliorano la digestione e tengono sotto controllo l’assorbimento di grassi e calorie.