Terme e Fangoterapia: i benefici dell’ argilla nei trattamenti termali da Abano Terme a Salsomaggiore Terme

 Si chiama fangoterapia l’ applicazione a scopo terapeutico di argilla, a livello locale o su tutto il corpo, a eccezione del capo e della parte anteriore del torace. L’ argilla viene fatta maturare in crateri o vasche in cui scorre acqua termale che apporta proprietà terapeutiche specifiche.

TIPI DI FANGHI TERMALI
In generale si distinguono i fanghi radioattivi dotati di azione sedativa, i fanghi salso-sulfurei, stimolanti, e salso-bromo-iodici, risolventi.

COME SI PRATICA LA FANGOTERAPIA
La temperatura del fango è di circa 47°C. la durata di una seduta è di 20-30 minuti e alla conclusione il paziente si immerge in acqua termale a 38°C, poi si sdraia su un letto riscaldato per completare la sudorazione. La durata di un ciclo di fangoterapia varia da 12 a 20 giorni, con una seduta quotidiana e una pausa ogni 4 giorni. Nella fase iniziale può manifestarsi un temporaneo aggravamento dei sintomi. Il trattamento va programmato e seguito da medici specialisti.

Ad Abano Terme in provincia di Padova trattamenti benessere e fanghi termali

 Fanghi termali disintossicanti e trattamenti benessere ad Abano Terme

Leggendario albergo di Abano Terme (circa 2 ore da Milano), situato nella zona pedonale e circondato da un parco, il Grand Hotel Trieste & Victoria ha un’ atmosfera stile fin de siècle che coinvolge l’ ospite durante il soggiorno di relax e benessere.
I TRATTAMENTI BENESSERE DI ABANO TERME
Dopo la visita medica sarete accolti nella Vital Thermal Spa, un’ oasi di benessere studiata per chi vuole ritrovare la propria forma fisica in poco tempo.
Tra i trattamenti, si inizia con un fango termale disintossicante e un bagno con acqua salsobromoiodica ipertermale arricchito con essenze profumate che svolge un’ azione vasodilatatrice e distensiva.
Prima del massaggio drenante che favorisce l’ eliminazione dei liquidi nei tessuti, potete rilassarvi nella piscina termale Niagara con Jacuzzi, whirpool, Sali-scendi della salute, percorso controcorrente oppure in quella con acqua termale raffreddata a 28 gradi dove potete provare una lezione di spinning sott’ acqua.
Alcune camere sono comunicanti con un camerino di cura privato per la fangoterapia.

I fanghi termali fai da te contro la cellulite su gambe e fianchi. Benessere a casa come alle terme

 I fanghi termali fai da te contro la cellulite su gambe e fianchi. Benessere a casa come alle terme
I fanghi termali sono ottimi sugli accumuli di grasso localizzato e cellulite delle gambe e dei fianchi. Per gli inestetismi della cellulite, è consigliabile fare un paio di volte alla settimana il trattamento con i fanghi snellenti.
Se infatti non c’è tempo per andare alle terme o dall’ estetista (oppure le nostre finanze non ce lo consentono!), possiamo acquistare dei fanghi termali in farmacia, in erboristeria o nei centri specializzati e ricreare a casa il trattamento con i fanghi fai da te.
Attenzione però, quando si stende il fango termale sulle gambe evitare assolutamente l’ interno del ginocchio e la parte della gamba dal ginocchio alla caviglia.

CONSIGLI UTILI PER I FANGHI TERMALI FAI DA TE
Applicare i fanghi come da istruzioni della confezione, avvolgere la zona trattata con una pellicola di plastica, mettersi in posizione di relax totale per circa 20 minuti.
La pellicola, riscaldandosi con la temperatura del corpo, riprodurrà l’effetto sauna. Coprirsi adeguatamente, in relax la temperatura del corpo si abbassa e qualche brivido di freddo non favorisce il rilassamento.