Infarto, la tomografia (Oct) è il nuovo esame per la prevenzione dell’ attacco cardiaco

Un’indagine molto precisa permette di studiare le ostruzioni che si formano nei vasi sanguigni: queste informazioni potrebbero aiutare a prevedere le probabilità di un futuro attacco cardiaco

Studiare più in dettaglio le arterie per combattere meglio l’infarto. È quanto si può ottenere dalla Tomografia a coerenza ottica (Oct), una tecnica di indagine molto recente che consente di studiare le placche di aterosclerosi con una precisione mai raggiunta prima. Messa a punto negli ultimi anni, soprattutto in Italia, la Oct si sta diffondendo come esame di routine in molti reparti di Cardiologia e sarà presto sfruttata nell’ambito di una ricerca chiamata Opposites.

Cuore: gli esperti dicono che sono più a rischio i tifosi ultrà

Gli italiani hanno il calcio nel cuore, per la squadra amata si è disposti a fare qualsiasi sacrificio, anche a sobbarcarsi chilometri di strada per andare a vedere una partita, ma i tifosi sfegatati dovranno stare attenti al loro cuore. Le notizie arrivano dagli Stati Uniti dove un gruppo di studiosi ha coinvolto i tifosi americani durante il famosissimo Super Bowl, per il quale l’America si ferma, vale a dire la finale del campionato di football americano, i decessi per i problemi al cuore aumentano fino a un quarto.

L’infarto cardiaco, la malattia cardiocircolatoria più frequente, come proteggere il cuore

Le malattie cardiocircolatorie sono fra le più frequenti, l’infarto cardiaco è, fra queste, al primo posto. Dolori, senso di oppressione al torace, malessere generale e vomito sono solo alcuni dei segnali di allarme di un infarto cardiaco e ogni secondo diventa prezioso.

Se chi è colpito da infarto cardiaco viene condotto subito in ospedale, la possibilità di salvarsi è molto alta. Spesso, però, si chiama troppo tardi l’ambulanza ed anche la terapia inizia con ritardo.

Le malattie del cuore: la prevenzione è un’ arma vincente, le 10 regole da seguire per prevenire l’ infarto

Sono molti i fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. E’ utile riassumere brevemente le regole fondamentali da tener presenti ogni giorno come un vero e proprio decalogo di salute per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari.

Svolgere una regolare attività fisica per prevenire l’ infarto.
Non è necessario impegnarsi in prestazioni agonistiche al di sopra delle proprie possibilità, anzi, la gradualità è essenziale se non si è allenati. Ma la pratica di una regolare attività fisica, di lieve-moderata intensità e di tipo aerobico, è assolutamente decisiva per prevenire l’ infarto. Camminare a passo spedito per mezz’ ora ogni giorno è già sufficiente per conservare i cuore in buona salute.