Fecondazione eterologa: quando sarà effettiva

 Quella del via libera alla fecondazione eterologa è una notizia che circa 9 mila coppie italiane stavano aspettando da tempo. Tutto è partito dalla sentenza della Corte Costituzionale che circa tre mesi fa ha dichiarato incostituzionale il divieto di eterologa sancito dalla legge 40.

Una sentenza storica che accende le speranze di moltissime coppie di italiani che desiderano diventare genitori e che sono quindi pronti a  chiedere la donazione di gameti.

Maria Addolorata Montuori: mamma a 58 anni con la fecondazione assistita

Maria Addolorata Montuori è una donna di 58 anni che ieri ha dato alla luce tre gemellini (due maschietti ed una femminuccia) del peso di circa 1 chilo e 700 grammi, nati alla 34esima settimana e che al momento si trovano in terapia subintensiva al Policlinico di Napoli ma solo per dei controlli di routine;  la signora è riuscita a coronare il sogno di diventare mamma grazie alla fecondazione assistita in  Grecia dopo diversi anni di tentativi. La signora racconta

Sono felice è un sogno che si è realizzato dopo tanti anni, dopo ben 15 anni. Alle donne che ancora ci stanno provando dico: non arrendetevi mai, i sogni si possono realizzare

E’ giustissimo dire di non arrendersi ma ci sono dei casi in cui secondo me si dovrebbe ragionare e capire che non si può sempre ottenere tutto a qualsiasi costo; questo della signora è per certi versi un gesto egoistico. Questi bambini infatti ben presto si ritroveranno ad avere a che vedere con una mamma-nonna.

La fecondazione assistita: i donatori di seme aiutano le coppie in crisi

 Quello che con troppa facilità è stato banalizzato o additato come eresia, è il sogno di una coppia che non riesce ad avere figli. Diventare donatori di seme non è un lavoro e neppure un’occupazione, quanto la dimostrazione di una particolare sensibilità nei confronti della genitorialità e le tecniche di riproduzione assistita sono trattamenti scientifici a sostegno della vita. Per i donatori di seme non è previsto alcun compenso, ma un rimborso spese per ogni ciclo di depositi che viene fatto.

Procreazione assistita: sempre più coppie alla ricerca di un figlio

È aumentato anche nel 2010 il ricorso alla procreazione assistita, che conferma i dati registrati fin dal 2005, sono sempre più le coppie che, riscontrando problemi di infertilità, non vogliono rinunciare alla gioia di diventare genitori. Secondo i dati di ProCrea, centro svizzero di medicina della riproduzione e punto di riferimento internazionale per la fecondazione assistita, nel 2010 il numero delle coppie è cresciuto di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Così anche i trattamenti effettuati che hanno superato la quota dei 2.200 cicli. In crescita anche le percentuali di successo.

Pediatria: i gemelli nati da fecondazione assistita sono più vulnerabili ai problemi perinatali

 Salute più fragile per i gemelli nati grazie alla fecondazione assistita. I piccoli figli della provetta, infatti, finiscono più spesso in un’ unità di terapia intensiva neonatale o ricoverati in ospedale rispetto ai gemelli concepiti naturalmente, nel corso dei primi 3 anni di vita. Per indagare sulla salute dei piccoli, ricercatori australiani e britannici hanno condotto uno studio ad hoc, pubblicato su Human Reproduction.

Altri studi riportati sullo stessa rivista, comunque, rassicurano sulla salute dei bimbi nati dopo il congelamento degli embrioni (pari a un quarto dei bebè che vengono alla luce grazie a trattamenti per la fertilità). Gli scienziati australiani e britannici hanno esaminato, in particolare, la storia medica di tutti i gemelli nati nell’ Australia occidentale tra il 1994 e il 2000. I ricercatori hanno analizzato e confrontato piccoli nati con fecondazione assistita con altri concepiti naturalmente.

L’ agopuntura aiuta la fecondazione assistita

 L’ agopuntura non è la prima scelta ma, di fronte ai casi di infertilità, oltre alle tecniche di fecondazione assistita, anche la medicina non convenzionale va considerata. Non mancano infatti, come sottolinea una ricerca statunitense, specialisti della fecondazione assistita che indirizzano, come supporto, all’ agopuntura. Le donne che si sottopongono all’ agopuntura hanno più possibilità di portare a termine con successo una gravidanza tramite la fecondazione assistita: lo sostiene un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal e condotto da un’equipe di esperti guidata da della Scuola di medicina dell’Università americana del Maryland. Molte donne che si recano in un centro di agopuntura sono indirizzate da specialisti della medicina riproduttiva tradizionale. Si tratta di donne, per esempio, che hanno fallito uno o più tentativi di fecondazione assistita, i cui medici sono alla ricerca di trattamenti che supportino i tentativi da loro effettuati. Il 65% di probabilità in più di rimanere incinta: sono notevoli i benefici dell’ agopuntura per le donne in cerca di un figlio tramite la fecondazione assistita, un 65 per cento in più di possibilità di rimanere incinta e un aumento del 91 per cento di chance di partorire un neonato vivo.