Artrite: i rimedi fitoterapici

L’artrite può essere considerata come un’infiammazione delle articolazioni cui spesso si associa dolore, rigidità e tumefazioni. Il dolore interessa per lo più i polsi e le articolazioni di mani e piedi.

Le cause dell’artrite possono essere diverse, si va da problemi di natura infettiva a traumi di varia entità, da origini reumatiche a malattie autoimmuni o patologie dei tessuti connettivi.

Come curare l’acne con i rimedi fitoterapici

L’acne può essere considerata come una vera e propria malattia della pelle che colpisce per lo più il volto. In questo disturbo il follicolo pilifero e la relativa ghiandola sebacea subiscono un processo infiammatorio.

L’acne può essere causata da fattori genetici, stress o fattori ormonali.

Come curare il raffreddore con i rimedi fitoterapici

Il raffreddore è un disturbo estremamente comune che vede tra i sintomi più evidenti secrezione nasale, spesso accompagnata da tosse, senso di freddo, mal di testa, mal di gola e malessere generale. Può anche sfociare in sinusite o otite, complicazioni abbastanza frequenti.

Il raffreddore trova la sua causa in diversi ceppi di virus.

Come curare il mal di gola con i rimedi fitoterapici

Il mal di gola è uno dei disturbi più diffusi. I sintomi sono naturalmente dolore alla gola, fastidio alla faringe, sensazione di corpo estraneo in gola, e deglutizione difficoltosa. Ci possono poi essere infiammazioni, rossore, sinusite, otite, febbre e influenza.

Come prevenire e curare il raffreddore con la fitoterapia

Il raffreddore si sa, è duro da mandar via e generalmente i sintomi vanno dai due giorni ai sette. È necessario che faccia il suo decorso per sparire completamente. Tuttavia la natura può aiutarci a prevenire o ad attenuare i fastidiosi sintomi del raffreddore come naso che cola, dolori articolari, mal di testa, difficoltà a respirare dal naso quando si dorme. La fitoterapia, ovvero l’insieme delle cure naturali ricavate da piante, erbe e fiori, può essere un valido aiuto.

Che cos’è la tintura madre?

La tintura madre è una preparazione di natura liquida che si può ricavare attraverso l’attività di estrazione svolta da un solvente come l’alcool.

Naturalmente l’estrazione viene fatta su piante fresche o secche e ad ogni modo sia sulle parti complete della pianta che su delle singoli porzioni, come ad esempio le foglie o le radici e, in altri casi, le sommità fiorite.

Le erbe nella medicina cinese

I princìpi della fitoterapia cinese, ovvero dell’utilizzo di erbe o estratti di piante in uso medicale e nel senso più ampio di mantenimento del benessere, sono correlati ai cinque elementi

Bloccare la fame con la fitoterapia

Per tenere a bada l’appetito ci vuole un aiuto, bloccare la fame con la fitoterapia si può, i rimedi verdi costituiscono un valido aiuto per riuscire a fare tagli sostanziosi alle nostre porzioni in tavola. A volte, le buone intenzioni non bastano, quando l’appetito è tanto, diminuire porzioni e calorie può essere particolarmente difficile.

La fitoterapia per difendersi da tosse e raffreddore

Cominciamo con il dire che la fitoterapia è una branca della medicina naturale che sfrutta le proprietà curative delle piante. La fitoterapia per difendersi dal freddo è un’ottima soluzione e offre un’ampia scelta per proteggere orecchie, naso e muscoli.

Smettere di fumare con i rimedi naturali di fitoterapia e omeopatia

Non è facile prendere la decisione di smettere di fumare, la strada da percorrere può essere difficile, ma chi ha deciso di dire addio alle sigarette, in genere, è convinto, è una svolta decisiva per salvaguardare la nostra salute. Quando si decide di dare un taglio netto è importante che si ricorra a delle strategie che aiutano a non tornare sui propri passsi, soprattutto nei momenti in cui la mancanza di nicotina si farà più sentire, ad esempio svolgere un’attività fisica, bere molte tisane, iscriversi ad un corso di yoga.

Omeopatia: sempre più diffusa

L’omeopatia è sempre più diffusa e conosciuta: infatti, secondo i risultati di un’indagine condotta da DoxaPharma è emerso che nel 2011 un italiano su sei ha fatto ricorso proprio a questi medicinali complementari. Sempre da questa ricerca è emerso che l’omeopatia è conosciuta dall’82% degli italiani purtroppo però solo in maniera superficiale e che il 16% li ha usati nell’ultimo anno; pensate poi che il 2,5% della popolazione li usa una volta alla settimana. Inoltre, sebbene gli intervistati siano a conoscenza del fatto che i farmaci omeopatici sono privi di effetti collaterali gradirebbero avere maggiori informazioni. Prodotti omeopatici che forse a breve verranno riconosciuti come dei veri e propri farmaci e trattati quindi come tali; vale la pena ricordare che non hanno effetti collaterali e che possono essere usati anche in gravidanza. E’ utile parlare della distinzione tra fitoterapia (dove alcuni prodotti andranno assolutamente evitati in gravidanza) e omeopatia; nella prima vengono usati estratti di piante a dosaggi molto alti. Nell’omeopatia invece la sostanza utilizzata (che può essere di origine animale, vegetale o minerale) viene diluita ed utilizzata in dosi infinitesimali; inoltre nel caso della fitoterapia sono possibili reazioni allergiche e intolleranze eventualità molto rara se si parla di omeopatia.