Con il cambio di stagione si possono verificare molti problemi, nervosismo, stanchezza, umore ballerino, gambe pesanti e, non ultimo, i disturbi del sonno, siamo tutti ansiosi che arrivi la bella stagione ma dietro l’angolo possono anche esserci sofferenze a livello psicofisico. La primavera, ad esempio, è una stagione intermedia, un periodo di passaggio, l’organismo è direttamente coinvolto da questa fase di trasformazione. Per i disturbi del sonno, ci vengono in aiuto rimedi che arrivano dalla natura come l’oligoterapia e i fiori di Bach (fitoterapia).
fitoterapia
I rimedi naturali per prevenire il colesterolo
Il colesterolo elevato è uno dei fattori di rischio più temibili per la salute dell’organismo e, in particolare, del sistema cardiovascolare. Per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo (LDL), evitando che si accumuli sulle pareti dei vasi sanguigni, si può ricorrere ad alcuni efficaci rimedi fitoterapici.
Mal di schiena, la cura con le erbe della fitoterapia
È uno dei disturbi più diffusi e fastidiosi dell’età adulta, sia negli uomni sia nelle donne. È il mal di schiena, che molto spesso costringe a letto la persona oppure ne limita notevolmente la capacità di movimento. La cause più tipiche di questo disturbo, cioè il dolore e l’infiammazione, possono essere tenuto sotto controllo con i rimedi fitoterapici.
Mal di gola, la cura con le erbe della fitoterapia
Il mal di gola è un disturbo comune, che compare prevalentemente nelle stagioni fredde. Gola secca, senso di bruciore, difficoltà a deglutire e abbassamento della voce sono i sintomi tipici. Quando il problema è lieve si può intervenire con farmaci di automedicazione, in particolare colluttori, spray e caramelle balsamiche e, nel caso in cui tutto questo non bastasse, si può ricorrere a qualche rimedio naturale. Nel caso comparissero vistose placche giallastre sulle tonsille e febbre alta è comunque indispensabile consultare il medico per una adeguata cura con farmaci.
Curarsi con le erbe, la fitoterapia per curare il diabete
Il diabete è un disturbo metabolico causato falla carenza di insulina, l’ormone pancreatico che regola la presenza di zuccheri nel sangue. Una condizione che causa una persistente inabilità dei livelli di glicemia e disturbi della circolazione sanguigna che possono colpire organi vitali come cuore e reni e compromettere la salute degli occhi. Contro il diabete si può ricorrere all’aiuto di erbe mediche che stimolano il pancreas a produrre insulina, riducono lì’assorbimento di zuccheri e proteggono vene e capillari. È da sapere che in caso di glicemia alta o di diabete, rivolgersi al medico di base: le erbe da sole non possono risolvere il problema, che necessita di cure specifiche unite a una dieta consigliata da uno specialista. Le erbe possono interferire con l’uso di farmaci ed essere controindicate in gravidanza e allattamento. Per un cura personalizzata consultare un esperto.
Benessere è… curarsi con l’alimentazione e la natura: imparare a utilizzare i rimedi naturali
Quarto Convegno della Manifestazione
”Sapere. Il Sapore del Sapere”
Venerdì 1 aprile 2011
14.00 – 18.30 – Sala Conferenze
Centro Servizi di Banca Popolare di Milano
Via Massaua, 6 – Milano
Convegno ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe
Il timo per facilitare la digestione, per rigenerarsi e per insaporire i cibi
Nel Medioevo le dame donavano al cavaliere un sacchettino con del timo, convinte che servisse a proteggere il loro amato in battaglia. Forse pretendevano troppo, ma è vero che già Galeno, medico e filosofo greco, considerava il timo come il più potente antisettico conosciuto, per combattere i germi più pericolosi. In effetti il timo è ottimo per combattere la tosse e il raffreddore tipici dei mesi freddi.
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici del dragoncello per la sindrome premestruale
Digestivo di notevole potenza, il dragoncello o estragone (Artemisia dracunculus) è di grande aiuto in caso di aerofagia, meteorismo, singhiozzo, inappetenza. I SINTOMI DELLA SINDROME PREMESTRUALE Se soffrite di sintomi
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici della menta
Profuma qualsiasi cibo, dagli arrosti al gelato, ma favorisce anche la digestione e l’ appetito, combatte la nausea, allevia le irritazioni intestinali e le punture di insetti (basta frizionare con
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici dell’ aglio
L’ aglio (Allium sativum) ha moltissime proprietà benefiche per l’ organismo. Vi proponiamo qui alcune preparazioni per combattere l’ ipertensione arteriosa, il catarro, la diarrea e i reumatismi. TINTURA D’
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici dell’ alloro
E’ digestivo, combatte i dolori muscolari e i reumatismi. Per curare distorsioni e reumatismi preparate la tintura oleosa macerando per 5 giorni in un litro d’ olio di oliva 200
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici di maggiorana e origano
Amatissime come aromatizzanti, queste due erbe combattono l’ aerofagia, stimolano l’ appetito, favoriscono la digestione, calmano l’ intestino e lo stomaco irritati, sono di aiuto in caso di insonnia, raffreddore,
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici del timo. Un rimedio naturale per tosse e bronchite
Il timo (Thymus vulgaris) aromatizza con delicatezza e ha un sacco di proprietà. Combatte l’ anemia, favorisce l’ appetito aiutando chi è in convalescenza, è di aiuto nella digestione e
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici della salvia
Considerata una panacea per una miriade di malanni, ecco una piccola selezione di preparati con la salvia (Salvia officinalis). ALLATTAMENTO Per ridurre o fermare la secrezione lattea preparate l’ infuso