I pannelli solari sul comune d Como rappresentano il primo impianto in Europa per estensione e il 42° nel mondo. Sono i pannelli solari installati sul tetto del municipio e della biblioteca di Como, inaugurati dall’ assessore regionale alle Reti, Servizi di Pubblica utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi. I lavori, costati complessivamente 1.700.000 euro e durati un anno, sono stati finanziati da Regione Lombardia con 800.000 euro. Rispettando le scadenze imposte dal Protocollo di Kyoto, la Regione Lombardia si è impegnata sul fronte dei finanziamenti e contributi a fondo perduto per lo sviluppo dell’ energia solare, in particolare per favorire l’ installazione dei pannelli solari. Dal 2001 al 2004 Regione Lombardia ha finanziato quattro bandi per la realizzazione di impianti solari termici, per una somma complessiva di oltre 3 milioni di euro destinata a soggetti pubblici e privati. Altri, sono tuttora aperti. Como ha usufruito di questo strumento. La Lombardia produce il 20% dell’ energia rinnovabile prodotta in Italia, possiede ben un terzo delle reti di teleriscaldamento, finanzia l’uso delle biomasse, dei pannelli solari, delle pompe di calore. Ed è stata la prima Regione a introdurre la certificazione energeticadegli edifici, incentivandola anche con benefici per gli enti che la garantiscono. Regione Lombardia promuove, da anni, una serie di iniziative a favore della tecnologia solare termica: per quanto riguarda ad esempio gli edifici pubblici, sono stati approvati dei bandi per interventi di realizzazione di impianti solari per la produzione di aria o acqua fredda e calda destinati al soddisfacimento dei fabbisogni energetici.
fonti rinnovabili
Il primo asilo nido ecologico a Roma
E’ stato recentemente inaugurato il primo asilo nido realizzato a Roma in project financing e totalmente ecologico. E’ in via Paolo Rosi alla Torresina (XIX Municipio). La struttura sarà gestita per 30 anni in concessione dal consorzio di cooperative sociali che l’ha progettata e costruita. Allo scadere del trentesimo anno passerà a gestione comunale. L’ asilo nido può ospitare 60 bambini. Di forma circolare, è su due piani: il primo per la didattica, il secondo destinato alla ludoteca (con biblio-videoteca, spazi per attività e per far incontrare le famiglie). C’è poi l’ area esterna con giardino, giochi, semenzaio e “baby-orto”. Il nido funzionerà anche da centro vacanze; un servizio che, con quello della ludoteca, sarà a disposizione di tutti i cittadini del quartiere. E’ il primo nido pubblico romano costruito completamente con materiali eco-compatibili: legno lamellare, linoleum e tinte naturali. L’ edificio è orientato in modo da riscaldarsi passivamente d’ inverno e restare fresco d’ estate; ed è alimentato esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili: pannelli solari per l’acqua calda, fotovoltaici per l’ elettricità, elementi radianti sotto il pavimento, acqua piovana (raccolta in apposito serbatoio e trattata) per l’ irrigazione del giardino. Gli ambienti sono distribuiti in tre sezioni, in base alle fasce d’età: divezzi, semi-divezzi e lattanti. Al centro, uno spazio con illuminazione naturale per le attività comuni. Ogni sezione è indipendente, con stanze diverse per la didattica, il riposo, il pranzo e con propri servizi igienici.
Energethica : salone dell’ energia rinnovabile e sostenibile, Genova 6-8 marzo 2008
Le fonti rinnovabili in fiera. Il 3° Energethica dal 06-08 marzo 2008 a Genova è più di una semplice fiera commerciale: propone un ampio progetto per lo sviluppo del settore delle energie provenienti da fonti rinnovabili e dell’ energia sostenibile. L’energia è alla base dello sviluppo socio-economico. Se si vuole però mirare ad uno sviluppo sostenibile, anche la produzione dell’ energia deve seguire il concetto della sostenibilità e cioè provocare meno danno possibile all’ ambiente con il minor spreco di risorse possibile. Ma il termine ” rinnovabile ” non sempre significa energia pulita. Dato che almeno per i prossimi 80 anni a fare la parte del leone nella produzione di energia saranno con ampia probabilità le fonti convenzionali e fossili, il progetto fiera Energethica mira principalmente alle energie provenienti da fonti rinnovabili, ma anche a soluzioni integrative tra fonti convenzionali e rinnovabili nonché a soluzioni convenzionali riviste sotto il profilo dell’efficienza e dello sforzo della limitazione del danno all’ ambiente. Si tratta di una vera e propria piattaforma di scambio nell’ambito dell’ energia etica e sostenibile, che affronta l’argomento in modo trasparente e aperto a tutte quelle soluzioni che offrono un vantaggio effettivo per chi in questo momento ed in un futuro sostenibile popola questo pianeta. Basta aprire un quotidiano o una rivista qualsiasi per imbattersi in un articolo su produzione, distribuzione o consumo di energia: cambiamenti climatici legati alle emissioni CO2, dipendenza energetica, aumento dei costi, rischio black-out, vantaggi risultanti dall’impiego di energia rinnovabile, risparmio energetico ed efficienza sono temi all’ordine del giorno. Energethica fornisce risposte concrete su: approvvigionamento di energia sostenibile (destinata sia all’ autoconsumo, sia alla produzione commerciale), e metodologie per risparmiare energia.