Forfora: tutti i consigli e i rimedi per combatterla

Si sa, la forfora è un problema che può colpire chiunque, indiscriminatamente. Si tratta di un disturbo naturalmente non contagioso, come alcuni invece potrebbero pensare, ma molto fastidioso e a volte imbarazzante.

Esistono, inoltre, diverse tipologie di forfora, che possono essere racchiuse in due forme: forfora grassa, con squame spesse e giallastre che si staccano dal cuoio capelluto e forfora secca, con squame fini e biancastre.

Forfora secca: i rimedi naturali

La forfora è uno dei disturbi che maggiormente colpisce la nostra chioma, o meglio, cuoio capelluto.

Si può essere in presenza di forfora grassa o secca. Nel primo caso siamo in presenza di una produzione eccessiva di sebo che provoca la comparsa di scaglie piuttosto grandi, mediamente spesse e di colore tendente al giallastro. Nel secondo caso le squame sono disidratate, piccole e poco spesse, tendenti al colore biancastro.

10 rimedi naturali contro la forfora

Contro la forfora, problema fastidioso da più punti di vista, spesso gli shampoo antiforfora non bastano, non sono sufficienti, non sono efficaci o possono contenere sostanze fastidiose. Contro gli effetti antiestetici e il prurito della forfora si possono adottare dei rimedi completamente naturali. Alcuni di questi rimedi si possono ottenere da ciò che abbiamo in casa, altri ingredienti possono essere facilmente acquistati in erboristeria o nei negozi specializzati (anche on-line).

Forfora secca e grassa: cause e rimedi

La forfora è un disturbo del cuoio capelluto piuttosto diffuso: la testa inizia a prudere e la pelle del cuoio capelluto si desquama; non è contagiosa e solo in rari casi è grave, però può essere un problema imbarazzante. 

La forfora, se non è occasionale, è un problema da risolvere, i rimedi efficaci

Le scagliette bianche che occhieggiano tra i capelli e cadono lì sulle spalle, bene in vista, fanno sentire un po’ di disagio. A risentirne può essere anche la sicurezza in sé che viene da una capigliatura splendente e da un aspetto ordinato. La forfora, infatti, non solo si vede e provoca prurito al cuoio capellulo, ma sciupa anche i capelli, rendendoli secchi e fragili, con doppie punte, oppure grassi e pesanti. Insomma, si nota e dà l’impressione, anche se del tutto sbagliata, di scarsa pulizia. I cosmetici attuali permettono di affrontare con successo il problema,e, grazie alle nuove ricerche biochimiche e alle tecnologie più innovative, si spingono anche più in là, favorendo la ristrutturazione, la protezione e la corposità del fusto.

Capelli sani: prodotti naturali per capelli grassi e secchi

 I capelli sono espressione di bellezza e indicano lo stato di salute della persona. Hanno un valore seduttivo ed estetico e, se curati e sani, valorizzano il viso. Di solito i capelli sani sono lucenti, morbidi ed elastici, ma possono nascere condizioni che rendono i capelli grassi o secchi, oppure possono presentarsi anomalie del cuoio capelluto (molto frequenti) come la forfora e la seborrea (eccesso di sebo). Per avere una crescita regolare, i capelli hanno bisogno di una buona condizione fisica: qualsiasi disfunzione del corpo (ormonale, psichica o metabolica, causata da stress o da una alimentazione errata) può influire negativamente sulla vita dei capelli. Anche i fattori ambientali (smog) possono influire negativamente. La causa dei capelli grassi è l’ eccessiva produzione di sebo; a volte ai capelli grassi si unisce la dermatite seborroica che all’ apparenza ha squame simili alla forfora ma che colpisce in modo particolare la linea di attaccatura dei capelli. Il problema in questo caso non è solo di tipo estetico, perché quando la ghiandola è troppo attiva s’ingrossa fino a schiacciare il bulbo provocando la caduta dei capelli. Le ragioni principali dei capelli grassi sono cause interne (un’ alimentazione scorretta) e cause esterne (uso di shampoo troppo aggressivi ed eccessivamente sgrassanti). I motivi principali dei capelli secchi e aridi sono invece: una prolungata esposizione al sole, shampoo troppo energetici, un eccessivo utilizzo del phon, permanenti e tinture. I capelli secchi vanno coccolati quotidianamente ed è necessario dedicare un’ attenzione particolare alla loro cura perché con il tempo tendono a diventare opachi e sempre più fragili. E’ molto importante la scelta dello shampoo e di trattamenti specifici. I prodotti naturali aiutano a ripristinare l’ equilibrio e la salute dei capelli.
Lo shampoo a base di camomilla è indicato per tutti i tipi di capelli: pulisce delicatamente senza alterare la struttura del bulbo, non è aggressivo ed è specifico per tutti coloro che hanno la necessità di lavare i capelli frequentemente.