Forfora secca: i rimedi naturali

La forfora è uno dei disturbi che maggiormente colpisce la nostra chioma, o meglio, cuoio capelluto.

Si può essere in presenza di forfora grassa o secca. Nel primo caso siamo in presenza di una produzione eccessiva di sebo che provoca la comparsa di scaglie piuttosto grandi, mediamente spesse e di colore tendente al giallastro. Nel secondo caso le squame sono disidratate, piccole e poco spesse, tendenti al colore biancastro.

Forfora secca e grassa: cause e rimedi

La forfora è un disturbo del cuoio capelluto piuttosto diffuso: la testa inizia a prudere e la pelle del cuoio capelluto si desquama; non è contagiosa e solo in rari casi è grave, però può essere un problema imbarazzante. 

La forfora, se non è occasionale, è un problema da risolvere, i rimedi efficaci

Le scagliette bianche che occhieggiano tra i capelli e cadono lì sulle spalle, bene in vista, fanno sentire un po’ di disagio. A risentirne può essere anche la sicurezza in sé che viene da una capigliatura splendente e da un aspetto ordinato. La forfora, infatti, non solo si vede e provoca prurito al cuoio capellulo, ma sciupa anche i capelli, rendendoli secchi e fragili, con doppie punte, oppure grassi e pesanti. Insomma, si nota e dà l’impressione, anche se del tutto sbagliata, di scarsa pulizia. I cosmetici attuali permettono di affrontare con successo il problema,e, grazie alle nuove ricerche biochimiche e alle tecnologie più innovative, si spingono anche più in là, favorendo la ristrutturazione, la protezione e la corposità del fusto.

Cause della forfora: stress, alimentazione, dermatite seborroica. Shampoo e Lozione antiforfora

 La forfora è una malattia del cuoio capelluto che colpisce numerose persone. La forfora è causata dalla desquamazione quotidiana delle cellule superficiali dell’ epidermide. Questa è quella che viene definita forfora “normale”.
Quando invece la desquamazione fisiologica normale si aggrava, si manifesta una forfora che è la conseguenza di processi patologici veri e propri, come nel caso della Psoriasi o della Dermatite seborroica. La forfora può essere secca o grassa.
FORFORA SECCA
La forfora secca è più frequente nei mesi invernali, negli uomini e in genere non è collegata alla caduta dei capelli. Il sintomo ricorrente della forfora secca è il prurito che provoca il bisogno di grattarsi frequentemente.
FORFORA GRASSA
La forfora grassa è caratterizzata invece dalla presenza di un’ intensa seborrea che tende a trattenere le squame della forfora, impedendone l’ allontanamento dal cuoio capelluto. Spesso la forfora grassa evidenzia una dermatite seborroica ed è frequente la caduta dei capelli.