Chi fuma vive in media dieci anni di meno: è questo il risultato di un editoriale uscito sulla prestigiosa pubblicazione scientifica New England Journal of Medicine e scritto dal dottor Leonardo Fabbri, pneumologo e professore di Medicina all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Chi pensa di essere un fumatore sano, insomma, si sbaglia di grosso. I fumatori sani non esistono e solo in Italia la vita di circa 9 milioni di italiani sarebbe a rischio per patologie polmonari non diagnosticate destinate a peggiorare nei prossimi anni.
fumare
Come smettere di fumare senza ingrassare
Uno dei ‘falsi miti’, molto legato ad una condizione di natura psicologica, riguarda il fatto che chi smette di fumare ingrasserà da lì a poco tempo. Ma è davvero così?
Smettere di fumare con l’app del Ministero della Salute
Smettere di fumare non è facile ma ora c’è uno strumento in più a disposizione di quanti vorrebbero smettere (o almeno provare) di accendere le sigarette; si tratta di un’applicazione per Android, iOS e Windows Phone pensata dal Ministero della Salute che si pone come obiettivo quello di stare vicino a quanti desiderano smettere di fumare.
Fumo: ecco come nasce la voglia di una sigaretta
Vizio del fumo, ecco come nasce la voglia di una sigaretta! È una domanda frequente per i fumatori, perchè nasce la voglia irrefrenabile di tenere fra le mani quella ‘bionda’? Ce ne rendiamo conto, fa male, ma rinunciare è difficile. Ogni occasione è buona per fumare, dal lavoro impegnativo al momento di relax dopo aver bevuto il caffè.
Le sigarette light sono più a rischio delle tradizionali
In molti pensano di fumare leggero, ma le sigarette light sono più a rischio delle tradizionali. In effetti ‘light’ tradotto dall’inglese significa leggero, la scritta indica un contenuto più basso di catrame e nicotina. Attenzione, però, questo non significa che le sigarette light facciano meno male.
Smettere di fumare con i fiori di Bach
È un argomento di cui abbiamo già parlato, questa volta spieghiamo come smettere di fumare con i fiori di Bach. Secondo il fondatore di questa disciplina, tutti i problemi di carattere emotivo e fisico derivano da alcune disarmonie energetiche. I fiori di Bach servono a compensare tali squilibri.
Fumo: diffuso tra i giovani e le signore di mezza età
Il fumo è diffuso tra i giovani e le signore di mezza età: a disegnare questo preoccupante quadro è l’Annuario statistico italiano 2012, redatto dall’Istat e che è stato presentato ieri a Roma. Vediamo insieme qualche percentuale: gli uomini fumano più rispetto alle donne (27,9% contro 16,3%) ma quelli che non riescono a smettere di fumare sono soprattutto i giovani nella fascia d’età 25-34 anni (35,9%) e le signore di età compresa tra i 45 e i 54 anni (23,4%). La pessima abitudine del fumo riguarda il 21,9% della popolazione over 14.
Cinque buoni motivi per smettere di fumare
I motivi per non comiciare a tenere una sigaretta in mano sono molti, ma ci sono ancora cinque buoni motivi per smettere di fumare, per chi avesse preso questa cattiva abitudine che è dannosa per la salute. Per accendere qualche sigaretta in meno, a volte basta un po’ di informazione in più, infatti, è dimostrato che la vendita di tabacco è più bassa dove è più alto il livello culturale.
Fumo in gravidanza, gravemente dannoso per il feto
La Giornata mondiale contro il tabacco, l’International Centre on Birth Defects and Prematurity, che si è tenuta a Roma, trattava proprio la salute infantile, sono risultati danni allarmanti, migliaia di bambini in Italia hanno problemi di salute e non riescono neppure a nascere, la causa è il fumo. Sappiamo tutti quanto sia dannoso fumare ma, quanto emerge da questo evento, celebrato il 31 maggio, è un vero e proprio bollettino di guerra.