Quanto le sigarette elettroniche sono più sicure di quelle tradizionali? Su questo argomento tanto si è parlato e tanto si continuerà a farlo, e la verità è solo una: non fumare sarebbe la cosa migliore. Troppo facile a dirsi ma complicato a farsi, però. Ed ecco perché allora sono ancora tante le ricerche sulla sigaretta elettronica, ad oggi alternativa più gettonata a quella classica.
fumo
Fumo: tutto quello che c’è da sapere su questo vizio
I danni del fumo sono ben noti a tutti, e a questi si aggiungono purtroppo nuove malattie legate a questo vizio.
Il fumo di terza mano
Mai sentito parlare di fumo di terza mano? Come è facilmente intuibile non si tratta del fumo attivo, né del semplice fumo passivo dato dalla vicinanza di chi non fuma a qualcuno che sta fumando (entrambi molto dannosi).
5 elementi da considerare per una buona salute
Per avere una buona salute è fondamentale lo stile di vita. Stare attenti agli aspetti che influenzano lo stato di salute e creare delle abitudini salutari è fondamentale non solo per vivere a lungo, ma anche per un alto livello di qualità della vita.
Come combattere la cellulite
La cellulite non è sempre ereditaria e si possono fare molte cose per eliminarla. I rimedi sono tanti e la cosa più importante e la prevenzione, cioè adottare uno stile di vita sano che non ne permette la proliferazione.
Perché fumando si rischiano deficit di attenzione
Parlare dei rischi provocati dal fumo e di quanto sia importante smettere per il benessere della propria salute è importantissimo.
In primo luogo riuscire a comprendere in che categoria si trovi un fumatore è importante. In questa maniera apparirebbe più facile aiutarlo a smettere.
Smettere di fumare con l’app del Ministero della Salute
Smettere di fumare non è facile ma ora c’è uno strumento in più a disposizione di quanti vorrebbero smettere (o almeno provare) di accendere le sigarette; si tratta di un’applicazione per Android, iOS e Windows Phone pensata dal Ministero della Salute che si pone come obiettivo quello di stare vicino a quanti desiderano smettere di fumare.
Fumo: i suoi effetti in un video choc
Fumare fa male: non ci stancheremo mai di ripeterlo. Purtroppo ci sono ancora troppe persone che continuano ad accendere una sigaretta dietro l’altra senza considerare quali potrebbero essere le conseguenze di quel gesto; proprio sull’argomento fumo ed effetti sulla salute, l’NHS, il servizio sanitario inglese ha lanciato una campagna choc con un video che vi riportiamo e che dovrebbe davvero farci riflettere.
La sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare
Se ne parla molto in questi ultimi mesi, l’ultimo maxi studio dice che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare, meglio ancora usare il condizionale, potrebbe essere un grosso aiuto per i fumatori che hanno deciso di sostituire le bionde vere con un accessorio elettronico. I pareri sono discordi in materia, qualcuno sostiene che non siano dannose, altri vorrebbero che si ritenessero dei veri e propri dispositivi medici.
Fumo: ecco come nasce la voglia di una sigaretta
Vizio del fumo, ecco come nasce la voglia di una sigaretta! È una domanda frequente per i fumatori, perchè nasce la voglia irrefrenabile di tenere fra le mani quella ‘bionda’? Ce ne rendiamo conto, fa male, ma rinunciare è difficile. Ogni occasione è buona per fumare, dal lavoro impegnativo al momento di relax dopo aver bevuto il caffè.
Fumo: diffuso tra i giovani e le signore di mezza età
Il fumo è diffuso tra i giovani e le signore di mezza età: a disegnare questo preoccupante quadro è l’Annuario statistico italiano 2012, redatto dall’Istat e che è stato presentato ieri a Roma. Vediamo insieme qualche percentuale: gli uomini fumano più rispetto alle donne (27,9% contro 16,3%) ma quelli che non riescono a smettere di fumare sono soprattutto i giovani nella fascia d’età 25-34 anni (35,9%) e le signore di età compresa tra i 45 e i 54 anni (23,4%). La pessima abitudine del fumo riguarda il 21,9% della popolazione over 14.
Il fumo aumenta il rischio di cataratta
La cataratta è una patologia legata all’età ma, stando alle ultimissime ricerche, il fumo aumenta il rischio di cataratta, che può addirittura portare alla cecità. L’allungamento della vita media, ha portato un aumento vertiginoso di casi, ma è anche vero che l’asportazione della cataratta è diventata ormai un intervento di routine, eseguito in tutti gli ospedali del mondo.
Cancro ovarico e fumo: possibile correlazione
Parliamo di cancro ovarico e fumo perchè secondo i risultati di una nuova ricerca condotta dal Collaborative Group on Epidemiological Studies of Ovarian Cancer presso la Oxford University e finanziata dall’UK Cancer research tra i due potrebbe esserci un collegamento; lo studio ha preso in esame 123.056 donne, di cui 28.114 affette da cancro alle ovaie e 94.942 donne senza per cercare di capire eventuali legami tra il cancro ovarico e il fumo.
Legge sul fumo, pacchetti anonimi anche in Italia?
Dopo la clamorosa decisione australiana, ci si chiede se i pacchetti anonimi arriveranno anche in Italia. Una legge sul fumo che, secondo gli esperti, dovrebbe scoraggiare i fumatori. Parliamo dei pacchetti di sigarette, naturalmente, sui quali da anni mostra a caratteri cubitali i danni che potrebbe arrecare il fumo. Per quanto allarmante, però, non sembra aver sortito gli effetti desiderati, si continua a fumare, con l’aggravante, soprattutto fra i giovani, di abbinare il consumo di alcol.