Anche respirare il fumo di altri è pericoloso, infatti, il fumo passivo aumenta il rischio di demenza. Lo stabilisce un recentissimo studio che sottolinea anche il pericolo di contrarre malattie cardiovascolari e respiratorie.
fumo passivo
I danni del fumo passivo: chi è a rischio ?
Una grande quantità di dati tossicologici, sperimentali ed epidemiologici, raccolta a partire dalla metà del secolo scorso, hanno stabilito che il consumo di tabacco è la causa di morbilità e mortalità nel mondo più facilmente prevenibile. Il problema è che i suoi effetti nocivi non solo riguardano i fumatori, ma anche tutti quelli che li circondano, con il rischio involontario rappresentato dall’ esposizione al fumo di sigaretta.
Legge sul fumo: Verso una società libera dal fumo
Il fumo di tabacco rappresenta per l’Italia un problema di sanità pubblica nei cui confronti è stata adottata una specifica politica sanitaria per ridurre l’incidenza e la prevalenza dei fumatori e delle patologie fumo correlate. Per quanto riguarda la tutela dei non fumatori, l’Italia (con