Vi abbiamo già parlato di diversi rimedi della nonna per curare i geloni, ed oggi ve ne proponiamo di nuovi.
Il freddo è un po’ un nemico della pelle, perché l’esposizione ad esso provoca irritazione e arrossamento.
Vi abbiamo già parlato di diversi rimedi della nonna per curare i geloni, ed oggi ve ne proponiamo di nuovi.
Il freddo è un po’ un nemico della pelle, perché l’esposizione ad esso provoca irritazione e arrossamento.
Le condizioni atmosferiche di certo mettono a dura prova il benessere della nostra pelle. Parliamo del caldo intenso, l’esposizione solare ma anche di freddo e gelo. Uno dei problemi più diffusi, infatti, nel periodo invernale è la comparsa dei cosiddetti geloni, dovuti al freddo intenso che rallenta la microcircolazione.
Il freddo pungente è ormai arrivato e con esso anche i disagi e i disturbi di questa stagione. Il freddo è un po’ un nemico della pelle, perché l’esposizione ad esso provoca irritazione e arrossamento. Uno dei problemi più diffusi è la comparsa dei cosiddetti geloni, dovuti al freddo intenso che rallenta la microcircolazione.
I geloni sono tipici di questo periodo dell’anno e possono manifestarsi i cosiddetti geloni, particolarmente fastidiosi e che sono la conseguenza di una cattiva circolazione sanguigna; geloni che possono colpire sia le mani che i piedi.
In presenza di geloni diventa fondamentale evitare il più possibile di toccare acqua fredda, fare un po’ di esercizio fisico (proprio per cercare di rendere più attiva la circolazione sanguigna), indossare guanti e calze di lana.
Per curare i geloni potete rivolgervi al vostro medico che vi prescriverà una pomata a base di cortisone o anche ricorrere a metodi naturali e rimedi casalinghi; vediamo quali.