Gli esercizi Yoga da effettuare in gravidanza

 

Come detto in altre occasioni ci sono delle attività sportive che possono essere eseguite prima per aumentare le possibilità di restare incinta, ma ce ne sono altre che  seguite anche durante i mesi di gravidanza possono aiutare per raggiungere più tonicità muscolare, l’elasticità delle articolazioni, in special modo del bacino, nonché della muscolatura uterina e della pelvi. Inoltre lo Yoga educa la respirazione che diventa più intensa, regolare e profonda e questo si traduce in una migliore ossigenazione per la mamma e anche per il feto. La posizione di cui vi parlo oggi si chiama Malasana o anche posizione della ghirlanda

Ginnastica per un fisico perfetto

Si avvicina la tanto temuta prova costume ed è arrivato il momento di fare sul serio con una ginnastica costante che ci permetterà di mostrare un fisico perfetto. Se il vostro (come il mio) problema sono i glutei che appaiono sempre troppo poco sodi cosa ne dite di qualche esercizio fai da te casalingo per un lato b da urlo? In poco tempo armandoci di pazienza e tanta buona volontà riusciremo a rassodare il nostro sedere ma anche gambe e cosce.

Fare Acquagym in gravidanza

Il principio dell’acquagym è proprio fare ginnastica divertendosi, l’acqua non fa male nemmeno in gravidanza, da molti anni viene proposta in molti corsi di preparazione al parto. Questa disciplina non è nata molti anni fa, gli esercizi si eseguono facilmente, l’acqua rende tutto più facile, in genere a preferirla sono le signore che svolgono regolarmente l’acquagym come attività fisica, la domanda ricorrente è se anche in gravidanza si può proseguire senza far correre rischi al bambino in arrivo. Gli studi hanno dimostrato che ginnastica in acqua contribuisce notevolmente al benessere psicofisico delle future mamme e non ha alcun effetto collaterale negativo né sulla gravidanza né sul nascituro.

Gli sport da fare in gravidanza

Anche durante la gravidanza le future mamme dovrebbero fare una leggera ma costante attività fisica: questo le aiuterà ad affrontare in maniera più serena tutti i 9 mesi, ad alleviare il senso di pesantezza alle gambe che probabilmente avranno e soprattutto saranno in grado di affrontare bene anche il travaglio. Chiaramente occorre una maggiore prudenza ed è sempre bene consultare prima il vostro medico che accerterà le vostre condizioni si salute e potrà dirvi se è il caso o meno di praticare sport.

Andranno evitati tutti gli sport pesanti e quelli che mettono in pericolo mamma e feto, come quelli che possono prevedere il rischio di cadute. No quindi a: arti marziali, sci da discesa, tennis, tuffi, pallacanestro, immersioni subacquee.

Lo yoga in gravidanza e per la preparazione al parto

 Sono ormai noti i benefici che la pratica dello yoga può apportare nel corso della gravidanza e del parto. In particolare lo yoga permette alla futura mamma di praticare un’attività fisica senza sottoporre il proprio corpo a uno sforzo eccessivo; imparare tecniche di rilassamento capaci di attenuare le ansie e i timori caratteristici dell’attesa; acquisire un maggiore controllo della respirazione per renderla più fluida. Lo yoga è un’antica disciplina indiana il cui obiettivo consiste nell’aiutare l’individuo a esprimere al meglio il proprio potenziale di essere umano inun accordo armonioso tra mente, corpo e spirito.

Ginnastica a casa: in gravidanza si può, mantiene in forma, allontana lo stress, previene i disturbi cardiocircolatori

Anche in gravidanza il corpo della donna ha bisogno di mantenersi efficiente ed ha la necessità di un corretto esercizio muscolare ed articolare, il movimento aiuta ad espellere eventuali eccessi di acqua e ad affrontare con maggiore facilità il travaglio, il parto e la fase post parto.

Ci sono diversi tipi di attività fisica che, anche in gravidanza, si possono affrontare tranquillamente senza nessun rischio, un aiuto essenziale per prevenire piccoli disturbi quali il mal di schiena e la sciatalgia. Man mano che l’ addome cresce, la donna tende a buttare indietro la testa e le spalle spingendo in avanti l’ addome, tipica posizione che è all’ origine del mal di schiena, sono consigliabili, innanzitutto, delle lunghe passeggiate a piedi, ma anche in bicicletta con le dovute precauzioni e senza affaticarsi in eccessivi sforzi fisici, che sarebbero più dannosi che utili, ottimo anche il nuoto.

Ginnastica in gravidanza: cosa fare per tenersi in forma nei nove mesi dell’ attesa

 Fa bene sia alla mamma che al futuro nascituro: se non ci sono complicazioni, l’ attività fisica in gravidanza può dare moltissimi benefici e non sono di natura estetica per la futura mamma. Fare attività fisica nel periodo dell’ attesa aiuta infatti a conservare un buon tono muscolare che sarà utile anche durante il parto e ad attivare la motilità intestinale. Inoltre aiuterà a non ingrassare troppo e a mantenere il buon umore. Ma non è tutto: ne gioveranno anche le funzioni respiratorie, la circolazione del sangue, e l’ assimilazione degli alimenti.
E allora, che fare? Se avete paura di sforzarvi troppo o farvi male danneggiando il bebé, ecco alcuni piccoli consigli sugli sport che hanno il via libera anche in gravidanza.

CAMMINARE
È la cosa più semplice che si possa fare e, oltre tutto, è completamente gratis. L’ ideale sarebbe di camminare almeno una mezz’ oretta tutti i giorni, possibilmente in zone con poco traffico e inquinamento limitato. Se per mancanza di tempo non potete fare altro, la passeggiata è una buona abitudine. Eventualmente, anche in palestra è possibile richiedere un programma specifico sul tapis-roulant, utile in mancanza di parchi o… di bel tempo!

Esercizi pre-parto: lo yoga in gravidanza

 Negli ultimi anni il tema della gravidanza sta uscendo da una serie di luoghi comuni che impedivano alla donna di vivere pienamente la gravidanza. Una risposta alle necessità della donna in gravidanza ed un sostegno a tutto tondo è offerto dallo yoga pre-parto: un percorso di esercizi pre-parto che si giova delle conoscenze di una disciplina millenaria e attenta alla persona in ogni suo aspetto come lo yoga. Ma in cosa consiste un corso di yoga pre-parto ? In estrema sintesi, un corso di yoga in gravidanza (o yoga pre-parto o yoga di preparazione al parto, comunque lo si voglia chiamare!) può essere definito come un sistema per affrontare in modo ottimale i mesi della gravidanza (oltre ad indicazioni mirate per l’ immediato post-parto). Grazie ad insegnamenti provenienti direttamente dalla disciplina dello yoga si segue un percorso integrato che insegna alla donna in gravidanza come vivere serenamente i cambiamenti (fisici ed emotivi) che la gravidanza porta con sé. Il percorso yoga è incentrato soprattutto sulla pratica e sull’esperienza di esercizi fisici ad hoc, volti a conoscere e fare propri degli strumenti utili ad alleviare in maniera naturale le tensioni che si manifestano con la gravidanza che modifica gli equilibri posturali della donna (tensioni a carico della colonna vertebrale, lombalgie e sciatalgie); tecniche di respirazione, utili alla donna come strumento per confrontarsi e gestire al meglio i propri stati d’animo (padronanza tecnica che si rivela poi fondamentale nel momento del travaglio per affrontare il dolore con la capacità di non creare ulteriori tensioni che non farebbero altro che aumentare le sensazioni di sofferenza e paura); tecniche di meditazione per rilassare le tensioni più profonde; momenti di approfondimento teorico-pratici, di aiuto alla donna per affrontare e conoscere meglio ogni tematica legata alla gravidanza (dall’ alimentazione alla cura di sé, dalle tecniche di massaggio in cui è coinvolto anche il partner ad aspetti di anatomia e fisiologia). A questi esercizi e tecniche di yoga va aggiunta la fondamentale importanza del lavoro di gruppo: donne in gravidanza che si confrontano con altre donne, che vivono la gravidanza non come momento o espressione di una tensione personale ma come terreno di scambio esperienziale e sostegno reciproco.