Si svolgerà domani sabato 9 febbraio 2013 la Giornata nazionale di raccolta del farmaco; tutti noi possiamo contribuire recandoci in una delle farmacie che aderiscono all’iniziativa acquistando e donando un farmaco di automedicazione a chi oggi vive ai limiti della sussistenza. A questo proposito ricordiamo che sono moltissime le persone che fanno fatica ad arrivare a fine mese e che non riescono ad acquistare quel farmaco da banco di cui invece avrebbero bisogno: ecco perchè la Giornata nazionale di raccolta del farmaco diventa una data importantissima.
giornata nazionale di raccolta del farmaco
Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco 2012
Purtroppo non tutti possono permettersi i farmaci da banco, quelli che possono essere venduti senza ricetta medica; questo perchè non tutti vengono “forniti” dal Servizio Sanitario Nazionale.
Ecco perchè la Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con la Compagnia delle Opere – Opere Sociali giunta alla XII edizione e che sarà il prossimo 11 febbraio è un appuntamento molto importante: recandosi presso una delle oltre 3500 farmacie distribuite in 85 province e in più di 1.200 comuni che espongono la locandina dell’iniziativa dove i farmacisti spiegheranno l’iniziativa e informeranno sui farmaci da banco maggiormente richiesti e che potranno quindi essere donati.
I farmaci andranno alle oltre 450 mila persone che ogni giorno vengono assistite ai 1.390 enti caritatevoli convenzionati con il Banco Farmaceutico in tutta Italia.
Giornata nazionale di raccolta del farmaco
“Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”: con questo invito rivolto dagli attori Paolo Cevoli e Claudia Penoni a tutti i cittadini, si rinnova sabato 9 febbraio a Bologna l’appuntamento con la solidarietà in occasione della VIII Giornata nazionale di raccolta del farmaco, l’iniziativa che ogni anno viene organizzata in tutta Italia dall’Associazione Banco farmaceutico, in collaborazione con la Compagna delle Opere e, in Emilia-Romagna, con il patrocinio della Regione.
Per partecipare basterà recarsi in una delle 300 farmacie che, in Emilia-Romagna, aderiscono alla Giornata e acquistare uno o più prodotti “da banco” (farmaci sintomatici, da automedicazione, per i quali non sia prevista la ricetta di prescrizione) da lasciare in dono.
Le farmacie aderenti esporranno la locandina della Giornata, i farmacisti e i volontari (1200 in Emilia Romagna, oltre 9.500 in tutta Italia) forniranno tutte le informazioni necessarie sull’iniziativa e consiglieranno il tipo di farmaco da banco di cui sia maggiormente avvertito il bisogno.