Il glaucoma è più frequente nelle donne che però ne hanno scarsa consapevolezza: lo afferma il professor Luciano Quaranta, direttore del Centro per lo Studio del Glaucoma presso l’Università degli Studi di Brescia, che sottolinea l’importanza di un tempestivo intervento per ridurre al minimo i rischi causati da questa malattia.
glaucoma
Settimana Mondiale del Glaucoma, dove fare i controlli
Che cos’è il glaucoma e perché occorre controllarsi? Si tratta di una malattia degli occhi legata anche alla pressione che potrebbe portare le persone che ne soffrono anche alla cecità. Moltissimi sono gli italiani che anche non conoscendola, ne soffrono. Dal 6 al 12 marzo potranno controllarsi gratuitamente. Ecco dove.
Settimana mondiale del glaucoma: 10-16 marzo 2013
La Settimana mondiale del glaucoma si svolgerà dal 10 al 16 marzo 2013: un evento organizzato dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, nel corso del quale in molte città (oltre 60) si svolgeranno dei check up oculistici gratuiti all’interno di unità mobili oftalmiche o in ambulatori oculistici dove verrà misurata la pressione oculare, che ricordiamo non deve mai essere troppo alta. Verranno anche distribuiti opuscoli informativi.
Il glaucoma ora si può prevenire
Le speranze arrivano da una ricerca australiana, il glaucoma ora si può prevenire. È una malattia invalidante che colpisce gli occhi e può portare alla cecità, non ha sintomi e, spesso, la diagnosi arriva quando con c’è più nulla da fare.
Le malattie degenerative dell’ occhio in età avanzata, importante è la prevenzione
Gli occhi, come qualsiasi altro organo, tendono a invecchiare. Con il trascorrere degli anni riducono le loro funzioni e la vista tende a ridursi. Oltre a questo processo fisiologico, esistono alcune malattie oculari che sono legate proprio all’invecchiamento. Per l’oculista, è molto importante distinguere il momento preciso in cui la riduzione fisiologica della vista si trasforma in malattia degenerativa degl’occhio. È un momento difficile da individuare, anche con i più sofisticati strumenti di diagnosi che gli specialisti hanno a disposizione, eppure è essenziale per evitare che un processo fisico naturale venga scambiato per una malattia.
Glaucoma: cos’è, le cause e i soggetti a rischio
Il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un incremento della pressione all’interno dell’occhio. L’ipertensione oculare esercita, ad alti livelli, una forte compressione delle strutture oculari, in particolare della papilla ottica, sufficiente a danneggiarle. Quando le fibre ottiche vengono danneggiate, all’interno del campo visivo si creano delle zone chiamate “scotomi”, in cui la vista viene a mancare.