Cos’è l’indice glicemico?

In sostanza l’indice glicemico misura la velocità con cui un alimento, contenete carboidrati, aumenta la glicemia. Di conseguenza si tratta di un un valore importante non solo per chi soffre di diabete o iperglicemia, ma anche per chi vuole prevenire sovrappeso o accumulo di adipe.

Alimentazione: i sette difetti principali

Ilfattoquotidiano riporta un riassunto dei sette peggiori difetti dell’alimentazione moderna; questo elenco è stato reso possibile grazie ad uno studio pubblicato all’interno American Journal of Clinical Nutrition. Vediamoli:

1) Eccessivo consumo di zuccheri e cereali raffinati: vanno infatti ad incidere in maniera negativa sul metabilismo glicemico

2) Troppi grassi saturi idrogenati e di origine animale; viceversa facciamo invece un consumo esiguo di grassi polinsaturi come l’olio di pesce

3) Esageriamo con il consumo di carboidrati e non facciamo distinzione (come invece dovremmo fare) tra integrali e raffinati

4) Vi è un ridotto apporto di frutta e verdura e questo può causarci carenze di vitamine e sali minerali, che invece come sappiamo sono molto importanti

5) L’equilibrio acido/base risulta alterato a causa del consumo eccessivo di grassi di origine animale rispetto a frutta e verdura

6) Nella nostra dieta figura troppo sodio che andrebbe ridotto; per questo occorre prestare sempre molta attenzione sia quando acquistiamo cibi preconfezionati che quando cuciniamo a casa

7) Poche fibre: nella nostra dieta inseriamo troppi cereali raffinati che a differenza di quelli integrali ne contengono pochi

Diabete: cosa mangiare per regolarizzare la glicemia

Diabete: una malattia molto pericolosa ma che possiamo prevenire. In che modo? Soprattutto curando l’alimentazione scegliendo alimenti dal basso contenuto glicemico e cercando di fare un po’ di costante attività fisica; qualche giorno abbiamo riportato la notizia secondo cui entro il 2030 il 16% della popolazione mondiale avrà dei problemi di zuccheri nel sangue. Per questo dobbiamo iniziare a scegliere con attenzione i cibi da portare in tavola inserendo principalmente gli alimenti capaci di regolarizzare la quantutàdi zuccheri che si trovano nel sangue.