Herpes labiale: i consigli per garantirsi una guarigione veloce

Sono cause fisiche ma anche psicologiche a scatenare una tipologia di infezione quale l’herpes labiale.

Stress, intensa ed esagerata esposizione al sole senza una reale protezione, ma anche stanchezza fisica e stati influenzali e da raffreddamento si rivelano determinanti nell’insorgere dell’infezione, una patologia che colpisce prevalentemente le labbra ma anche le guance,  il palato, le narici e molto più raramente gli occhi.

Herpes labiale

L’herpes labiale: come prevenirlo e curarlo

L’herpes labiale è una infezione causata dal virus herpes simplex tipo1 (HSV–1) che, oltre che molto dolorosa, crea spesso un certo disagio per chi ne è colpito. Il virus, una volta contratto, rimane per tutta la vita latente nell’organismo e può fare nuovamente capolino nei momenti di maggiore stress, quando le difese immunitarie si abbassano e il virus può colpire con più facilità.

L’herpes labiale causa problemi di memoria?

L‘herpes labiale causa problemi di memoria? Forse sì almeno secondo i risultati di una ricerca dio statunitense condotto dai ricercatori del Columbia University Medical Center di New York in collaborazione con i colleghi della Miller School of Medicine dell’Università di Miami e che ha coinvolto 1625 persone con un’età media di 69 anni. Secondo loro patologie come l’herpes labiale conosciuto anche come herpes simplex, piuttosto fastidioso e che interessa parecchie persone potrebbe danneggiare il cervello causando disturbi della memoria e problemi cognitivi.

Herpes labiale, la causa e i rimedi fai da te

Quel senso di fastidio e indurimento sulle labbra, quel pizzicore ormai noto, ecco che sta arrivando l’herpes labiale. Vescicole disposte a grappolo, decisamente antiestetiche e alquanto fastidiose, che partono sotto forma di bollicine, poi crostificano fino a regredire nel giro di una decisa di giorni o più in caso di depressione del sistema immunitario.