Herpes labiale, la causa e i rimedi fai da te

Quel senso di fastidio e indurimento sulle labbra, quel pizzicore ormai noto, ecco che sta arrivando l’herpes labiale. Vescicole disposte a grappolo, decisamente antiestetiche e alquanto fastidiose, che partono sotto forma di bollicine, poi crostificano fino a regredire nel giro di una decisa di giorni o più in caso di depressione del sistema immunitario.

L’herpes labiale, la febbre delle labbra esplode con il caldo

 Oltre a stanchezza, stress e sbalzi ormonali, colpevole di quella fastidiosa febbre delle labbra, l’herpes labiale è anche il caldo, il rialzo della temperatura legato alla bella stazione può essere complice della comparsa dell’Herpes simplex, la causa non si può eliminare, ma lo sfogo può essere contenuto, basta intervenire in tempo. Il virus di tipo 1 entra in contatto con l’organismo di solito durante l’infanzia attraverso la salita: il contagio avviene, dunque, con i baci e anche attraverso il contatto con posate o bicchieri usate da una persona portatrice del viruso (in questo caso, eventuali lesioni della mucosa aumentano il rischio di infezione. Nel caso di Herpes simplex di tipo 2, il contagio avviene tramite rapporti sessuali.

Herpes labiale: prevenire e curare le vescicole su labbra, guance e palato

 Si manifestano sempre nei momenti meno opportuni. Prima di un appuntamento importante, di una cerimonia, di una gara sportiva. Stiamo parlando dell’herpes, vescicole piene di liquido, dolorose e antiestetiche, che compaiono sulle labbra, guance o palato torturandoci. L’herpes labiale si manifesta inizialmente con un leggero pizzicore e un senso di calore un punto arrossato, poi diventa vescicola, poi crosticine giallastre che scompaiono in 7/8 giorni anche senza essere trattate.