Collutori Curasept Daycare, per una corretta igiene orale

Per una corretta igiene orale l’uso del collutorio è importante ed ecco perché da molti anni Curasept Daycare riserva così tanta attenzione ai suoi prodotti, appositamente studiati per proteggere la bocca dalla placca e mantenere un sorriso sempre splendente nel tempo.

5 insospettabili cose che rovinano i denti

Sappiamo tutti che le caramelle, i dolcetti, la soda, sono fra i nemici numero uno dei nostri denti. Ma gli zuccheri e gli acidi si nascondono in molti altri insospettabili alimenti. 

Sorrisi d’agosto: dentisti disponibili in vacanza

 

Sorrisi d’agosto: ritorna anche quest’anno l’importante iniziativa dell’Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) che consentirà a quanti ne avranno bisogno di trovare un dentista aperto anche durante le vacanze; grazie a questa iniziativa non dovremo quindi attendere il mese di settembre e nel caso di bisogno potremo rivogerci immeditamente ad un dentista.

Una buona igiene orale protegge anche il cuore dall’ endocardite

È vero, una buona igiene orale è fondamentale per proteggere il cuore. Il rischio è legato alla salute delle gengive: se s’ infiammano, possono creare le condizioni per un’ infezione causata da un batterio, lo streptococco. La bocca è per sua natura ricca di microbi, venendo a contatto con l’ aria, i cibi e le bevande. È possibile allora che alla radice del dente si formino infezioni che danno luogo ai granulomi, piccoli foruncoli sotto la gengiva che al massimo danno solo un lieve fastidio.

Alito cattivo ? E’ colpa dei tonsilloliti. Ecco i rimedi contro l’ alito cattivo e per l’ igiene orale

 L’alito cattivo è un problema apparentemente banale, che può rovinare la vita alle persone. Pochissimi ne parlano, anche se solo in Gran Bretagna si spendono circa 150 milioni di sterline l’anno in dentifrici e collutori solo per cercare di risolverlo. Se in molti casi la colpa è di troppe sigarette o poca igiene dentale, per alcuni anche l’accurata pulizia della bocca e l’uso di prodotti profuma-alito non ha effetto. Questo perché il colpevole è un nemico poco noto ma molto comune: i tonsilloliti. Si tratta, spiega Anastasia Rachmanidou, otorinolaringoiatra dell’University Hospital di Lewisham (GB), di calcoli tonsillari, concrezioni di materiale solido di colore bianco o giallastro che si formano nelle cripte tonsillari.

ALITO CATTIVO, UN PROBLEMA DIFFUSO
Secondo uno studio francese, ne soffrirebbe circa il 6% della popolazione. Si tratta, spiega la specialista sul quotidiano britannico ‘Daily Mail’, di un problema trascurato, ma particolarmente comune in chi ha la tonsillite o assume antidolorifici. Che può rovinare la vita agli sfortunati pazienti, regalando loro un alito micidiale. “I tonsilloliti intrappolano cibo e batteri“, spiega. Questo ‘materiale’ inizia a decomporsi e causa l’alito cattivo, accompagnato a volte da un sapore metallico in bocca.

Igiene orale e salute mentale: un’ équipe ne studierà le correlazioni

 Tanti studi hanno provato un collegamento tra la salute della bocca e delle gengive e quella del cuore, ma lo stesso legame e’ valido per le funzioni cognitive e la memoria? Secondo il National Institutes of Health americano è possibile: l’ istituto ha concesso un finanziamento di 1,3 milioni di dollari a una equipe interdisciplinare che condurrà una ricerca per chiarire se e come l’ igiene orale influisca sulla salute della mente.

LA RICERCA
A coordinare lo studio sarà il Dr. Bei Wu, gerontologo della University of North Carolina a Greensboro, analizzando studi a livello nazionale e regionale su migliaia di soggetti. Mentre la ricerca scientifica ha stabilito una forte associazione tra la salute della bocca e le malattie cardiache, l’ ictus, il diabete e anche l’ Alzheimer, finora pochi studi hanno indagato la correlazione tra la salute di denti e gengive e la funzionalità mentale negli anziani, fa notare il Dr. Richard Crout, esperto in malattie gengivali della West Virginia University School of Dentistry a Morgantown, che prenderà parte alla nuova ricerca.