La salute va di … corsa, i consigli per una corsa salutare

La corsa non è certo un hobby innovativo ma, ultimamente diffuso, come il jogging, la sua manifestazione più lenta.

Economica e accessibile a tutti, può essere praticata da chi abbia un minimo di preparazione atletica, non richiede spazi particolari e può essere esercitata nel tempo seguendo una propria tabella di marcia.
Il primo passo verso la corsa è la consultazione con il medico, per valutare il vostro stato di salute.

Ginnastica fai da te: lo stretching previene traumi e dolori muscolari, migliora le prestazioni sportive

 Lo stretching è un toccasana per i muscoli che man mano si allungano, le articolazioni si sbloccano, la schiena si distende e ogni gesto diventa più fluido ed elastico, questi sono gli effetti benefici di questa ginnastica che, con una serie di movimenti mirati e di posizioni mantenute per un preciso lasso di tempo, è in grado di agire sulle fasce del tessuto connettivo fino a migliorare la funzionalità di muscoli, tendini e fibre nervose.

I benefici dello stretching giovano anche alla linea ed a portamento, ottimo per prevenire strappi muscolari, ma anche dolori e traumi a ossa e articolazioni. Giovamenti anche per chi conduce una vita sedentaria, ai pigri che non vogliono sentir parlare di movimenti faticosi, con lo stretching non occorrono grandi fatiche e si possono eseguire a casa.

Allenamento e ginnastica. L’ importanza del riscaldamento e dello stretching

 Allenamento e ginnastica. L’ importanza del riscaldamento e delle stretching – Il riscaldamento è una fase che precede solitamente la seduta di allenamento, permette una maggiore efficienza generale dei muscoli e del corpo e limita la possibilità di traumi a muscoli e alle articolazioni. La temperatura corporea con il riscaldamento si alza di circa 1-2 gradi, si ha una ridistribuzione ottimale del flusso sanguigno nell’ intero corpo, un maggiore afflusso di sangue ai muscoli, si facilitano le reazioni biochimiche muscolari.
Il riscaldamento generale dovrebbe comprendere esercizi, normalmente a carico naturale, tendenti a preparare tutto l’ organismo. Si inizia con la corsa a ritmo lento, alla quale si abbinano brevi scatti. Da fermi si possono eseguire gli stessi movimenti effettuati in movimento (corsa sul posto per riscaldamento o cyclette), aggiungendo anche flessioni e circonduzioni del busto.
A riscaldamento avvenuto è sempre opportuno inserire alcuni esercizi di stretching, esercizi che diventeranno fondamentali al termine di ogni allenamento. Infatti, gli esercizi di allungamento consentono di riportare i muscoli alla loro lunghezza ed elasticità ottimale, contribuendo anche ad accelerare il processo di recupero dalla fatica.
Al riscaldamento generale segue l’ esercizio o allenamento, effettuato con intensità progressiva e senza creare affaticamento.