Se non avete già fatto il vostro passaggio al naturale, forse è il momento di farlo, magari partendo proprio dall’evitare alcune sostanze chimiche contenute in certi prodotti di bellezza e che possono risultare dannosi.
INCI
I parabeni nei cosmetici sono nocivi?
Ne sentiamo sempre più spesso parlare e la crescente consapevolezza del consumatore sta mettendo in primo piano la questione della cosmesi naturale. Stiamo parlando di tutti quegli ingredienti che troviamo nei nostri cosmetici e che il più delle volte non conosciamo, ignorando completamente che siano presenti nelle cose che utilizziamo quotidianamente per la nostra persona.
Cosmetici: come leggere l’INCI e cosa evitare
Mai come nel caso dei cosmetici è importante leggere le etichette. Siamo abituati a leggere quelle dei cibi, ed è più che giusto, ma anche la lista di ingredienti contenuti nei cosmetici che utilizziamo per la nostra pelle, i nostri capelli, il cosiddetto INCI.
INCI: l’elenco delle sostanze dei cosmetici
INCI, acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredient è l’elenco delle sostanze contenute nei cosmetici; prima di acquistare una crema o un profumo è fondamentale conoscere il contenuto di quel prodotto, imparare in altre parole a leggere l’etichetta presente sulla confezione per evitare spiacevoli conseguenze (come ad esempio allergie).
Il biodizionario per conoscere gli ingredienti dei cosmetici
Navigando in rete ho trovato un sito particolarmente interessante chiamato biodizionario, creato da Promiseland; è una guida che si prefigge come scopo principale quello di un uso consapevole e cosciente dei cosmetici. Come ben sappiamo infatti le sostanze contenute nei trucchi che quotidianamente usiamo sono moltissime ma non sempre sappiamo con esattezza cosa siano e la loro natura; in altre parole non sappiamo se sono o meno dannose per la nostra salute. Il biodizionario ne ha catalogate 4947 su 6205 suddivendole per lettera ed indicando, usando dei semafori, per ognuna il loro grado di pericolosità.