Un problema che riguarda almeno cinque milioni di italiani, e al contrario di quanto si crede la vescica ipertattiva non colpisce solo le persone anziane, ma può anche comparire a ogni età. E’ un insieme di disturbi che comprendono l’improvvisa urgenza di urinare, a volte associata a un elevato numero di minzioni, fino ad arrivare ad episodi incontrollabili di incontinenza. Spesso passa sotto silenzio perchè chi ne soffre non ne parla con il medico sia per motivi di imbarazzo sia per la convinzione che sia direttamente connesso all’invecchiamento e non ci siano quindi vere soluzioni.
incontinenza urinaria sintomi
Sport e incontinenza urinaria, il sondaggio è diviso a metà, fra chi ha problemi e chi non se ne accorge
È arrivata la bella stagione è si ha voglia di praticare del sano sporte, ma non tutte sanno e chi ha problemi, preferisce tacere di un fastidioso problema che è anche silensioso. Ma un sondaggio rivela qualche novità sulla relazione che c’è fra sport e incontinenza urinaria, il 50,6% delle intervistate non ha mai sentito parlare di piccole perdite involontarie di urina durante o dopo lo sforzo nella pratica sportiva, mentre il 49,6% è a conoscenza della relazione tra sport e incontinenza urinaria. Piuttosto importante la percentuale delle donne ha hanno avuto problemi di piccole perdite di urina nel praticare un’attività sportiva, indipendente dall’attitivà svolta, dell’età e della predisposizione patologica.
La vescica iperattiva: una patologia che può diventare un disagio sociale
La vescica iperattiva è una condizione in cui si hanno eccessive e frequenti contrazioni involontarie della vescica. Può essere dovuta a una lesione nervosa o a un’alterazione degli impulsi che arrivano all’organo. E’ un disturbo molto comune, basti pensare che all’incirca sono 50 milioni le persone in tutto il mondo interessate da questa condizione patologica. Più frequente negli uomini, la vescica iperattiva compare con l’avanzare dell’età: sopra i 70 anni ne soffre circa il 40 per cento. Talvolta, anche in giovane età, ma soltanto una particolare ipersensibilità delle fibre nervose e muscolari di quella zona. La vescica iperattiva interferisce con il sonno, il lavoro, i viaggi, l’attività sessuale, la vita di relazione e le interazioni sociali.