Fertilità a rischio con le cialde del caffè?

Fertilità a rischio con le cialde del caffè? Ad affermarlo è uno studio della Università di Padova che punta il dito contro plastica e alluminio contenuti nelle cialde che vengono spesso usate per preparare una delle bevande più apprezzate dagli italiani.

Fertilità: aumenta con i lamponi

 

La fertilità aumenta con i lamponi; a dirlo sono stati alcuni ricercatori dell’US Department of Energy’s Lawrence Berkeley National Laboratory. Secondo loro questo sarebbe possibile grazie all’elevata concentrazione di Vitamina C di cui sono ricchi i lamponi; non solo. Il magnesio di cui questo frutto è molto ricco protegge la salute degli spermatozoi; come è noto i lamponi contengono anche acido folico che secondo questi ricercatori è indicato per la salute dell’embrione mentre gli antiossidanti proteggono le donne in gravidanza dal rischio di aborto una volta concepito.

La corretta alimentazione contro l’infertilità

L‘infertilità colpisce diverse persone anche molto giovani e può interessare sia uomini che donne; secondo i dati dell’OMS infatti a soffrirne è il 20% delle coppie. Cosa fare? Bè anzitutto si può controllare l’alimentazione: riuscire a mantenerla sana infatti può essere un valido aiuto anche per mantenere in forma la salute riproduttiva. A sottolineare l’importanza della dieta anche quando si parla di salute riproduttiva è la dottoressa Marina Bellavia, ginecologa e specialista in Medicina della riproduzione del centro per la fertilità ProCrea di Lugano che dice

L’alimentazione rientra tra le abitudini di vita che influiscono sulla nostra stessa vita. Pur non essendoci delle ricette miracolose, sono diversi gli studi che mettono in correlazione ciò che mettiamo in tavola con le possibilità di avere un figlio

Ftalati cosmetici e infertilità femminile

Gli ftalati che sono presenti in molti prodotti di make up e lacche per capelli possono alterare la fertilità maschile (modificando sia la qualità che la quantità del seme) e di questo se ne era già a conoscenza grazie ai risultati di diversi studi; ora, pare che queste sostanze con cui noi veniamo praticamente sempre in contatto visto che li troviamo praticamente in quasi tutti i cosmetici (ma attenzione perchè sono presenti anche nei cibi) avrebbero effetti negativi anche sulla fertilità della donne.

Infertilità in aumento

Le coppie che desiderano un bambino devono combattere con un nemico in più: l’infertilità. Purtroppo in questi ultimi anni sono aumentate sia negli uomini che nelle donne le affezioni croniche a carico della sfera riproduttiva; i primi in particolar modo hanno a che vedere ad esempio con varicocele, criptorchidismo, malformazioni genitali, infiammazioni dei testicoli, condizioni che vanno a ridurre il testosterone. Le donne invece hanno a che vedere con un aumento delle alterazioni tubariche, malattie infiammatorie pelviche ma anche con fibromi uterini, endometriosi e disturbi dell’ovulazione ed ormonali. Purtroppo poi stanno aumentando anche le malatti sessualmente trasmissibili sia tra gli uomini che tra le donne.

In calo l’ età delle neo mamme scesa sotto i 35 anni

Diminuisce l’ età delle coppie che diventano neo-genitori grazie alla procreazione medico assistita, solo nel 2010 l’ età media delle mamme si è abbassata di un anno rispetto al 2009, scendendo per la prima volta sotto la soglia dei 35 anni. Il dato, in controtendenza rispetto all’ aumento dell’ età media di chi affronta la prima gravidanza, emerge dalle statistiche del centro svizzero di procreazione medico assistita ProCrea di Lugano, dove oltre l’ 80% delle coppie arriva dall’ Italia. Ringiovaniscono, invece, le coppie che realizzano il sogno della maternità rivolgendosi alla procreazione medico assistita.

Stress, fumo, vita sedentaria e alcol dimezzano la fertilità maschile

Negli ultimi anni la fertilità maschile si è ridotta, stress, ma anche stili di vita non corretti hanno influito negativamente sulla fertilità maschile; tanto che negli ultimi 20 anni il numero degli spermatozoi prodotti si è quasi dimezzato. Questo è quanto è stato decretato dalla ProCrea, centro svizzero per la Medicina della Riproduzione, punto di riferimento internazionale nella procreazione medico assistita al quale si rivolgono coppie, per lo più italiane, alla ricerca di un figlio, ma anche potenziali donatori di seme.

Quando la fertilità femminile viene conservata “in banca”, sempre più donne pianificano la gravidanza

I ritmi e le incertezze della vita moderna costringono molte donne a “pianificare” la gravidanza. E per non rinunciare ad una maternità, dovuta ai problemi che arrivano con l’ età, si sta affermando il fenomeno della crioconservazione degli ovociti. Una scelta che sempre più donne stanno facendo per non dover rinunciare a diventare mamme.

L’ incertezza del futuro, la precarietà economica, ma anche il non aver ancora individuato il partner ideale portano le donne a posticipare la prima gravidanza: infatti, secondo una ricerca degli ordinari di Ginecologia e Ostetricia degli atenei romani, il 34% delle italiane concepisce il primo figlio dopo i 35 anni. Ma con il passare del tempo, aumentano anche i problemi nel restare incinta.

L’ agopuntura aiuta la fecondazione assistita

 L’ agopuntura non è la prima scelta ma, di fronte ai casi di infertilità, oltre alle tecniche di fecondazione assistita, anche la medicina non convenzionale va considerata. Non mancano infatti, come sottolinea una ricerca statunitense, specialisti della fecondazione assistita che indirizzano, come supporto, all’ agopuntura. Le donne che si sottopongono all’ agopuntura hanno più possibilità di portare a termine con successo una gravidanza tramite la fecondazione assistita: lo sostiene un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal e condotto da un’equipe di esperti guidata da della Scuola di medicina dell’Università americana del Maryland. Molte donne che si recano in un centro di agopuntura sono indirizzate da specialisti della medicina riproduttiva tradizionale. Si tratta di donne, per esempio, che hanno fallito uno o più tentativi di fecondazione assistita, i cui medici sono alla ricerca di trattamenti che supportino i tentativi da loro effettuati. Il 65% di probabilità in più di rimanere incinta: sono notevoli i benefici dell’ agopuntura per le donne in cerca di un figlio tramite la fecondazione assistita, un 65 per cento in più di possibilità di rimanere incinta e un aumento del 91 per cento di chance di partorire un neonato vivo.