Il termine “glossite” è utilizzato in ambito medico per indicare una generica infiammazione della lingua, che appare visibilmente arrossata, gonfia e dolente.
Si parla di glossite acuta quando i sintomi caratteristici del disturbo compaiono improvvisamente e senza una ragione apparente
infiammazioni lingua
Guardiamo la lingua per riconoscere le nostre malattie
Tutti conoscono l’aspetto della lingua dal tipico color fragola o mirtillo durante la scarlattina. Come nel caso di questa malattia, i cambiamenti della lingua possono anche essere il segno di altri problemi e disturbi dell’organismo. Nella medicina tradizionale cinese e secondo l’ayurveda questo è noto già da millenni e l’analisi visiva della lingua viene ancora utilizzata come metodo diagnostico. Una lingua sana è formata dalla superficie dorsale, la radice, la superficie ventrale (quella inferiore) morbida e la punta.
La lingua ci parla e ci dice come stiamo
Per la medicina tradizionale cinese basta una rapida occhiata alla lingua per capire eventuali manifestazioni patologiche. Per noi questo modo di procedere è completamente inusuale. Tiriamo fuori la lingua solo davanti alla spatolina del medico per farci controllare se la nostra gola è infiammata. Anche se molti dei nostri medici concordano sul fatto che l’aspetto della lingua segnali non solo anomalie che la riguardano, ma anche relative ad altri organi.