La carne fa ingrassare quanto lo zucchero?

La carne fa ingrassare tanto quanto lo zucchero: ad affermarlo è uno studio australiano che ha analizzato gli effetti di questo alimento sulla linea arrivando ad affermare che, di certo, chi consuma carne rischia di acquisire peso.

Dieta, la pasta non fa ingrassare: lo dice uno studio italiano

Uno studio italiano assolve la pasta: non fa ingrassare, chi ma mangia resta in forma. L’alimento più bramato da chi è a dieta, dunque, può tornare a fare parte di un regime alimentare bilanciato e mirato a rimanere in perfetto peso forma. Ovviamente occorre non esagerare con le quantità, ma se mangiata con moderazione la pasta non fa ingrassare come invece si è sempre affermato fino ad oggi.

Lo stress fa ingrassare, ecco perché

 Ormai è scientificamente provato, lo stress fa ingrassare, e in media ci fa guadagnare ben 5 chili in un anno.

Una ragione sta nella reazione che lo stress provoca, le persone infatti, tendono a reagire a stati di stress mangiando. Sappiamo che il cibo viene visto in questi casi come un rifugio, una coccola, una consolazione, e anche se ci sembra di non esagerare a tavola, il motivo per cui si continua ad ingrassare è proprio questo.

Meglio camminare che fare jogging

Camminare o fare jogging? Con l’arrivo delle belle giornate sono molte le persone che decidono di passare un po’ di tempo all’aria aperta facendo dello sport e diversi si dedicano a praticare jogging, di cui abbiamo spesso parlato nel nostro blog mettendone in risalto le diverse proprietà benefiche per l’organismo eppure, secondo i risultati di uno studio condotto da dei ricercatori statunitensi del NIH/National Heart, Lung, and Blood Institute pare che sia meglio camminare ad un passo spedito che non fare jogging.

Il matrimonio felice fa ingrassare

Non è una buona notizia per chi sta convolando a giuste nozze, il matrimonio felice fa ingrassare, non siamo noi a dirlo ma uno studio texano. Quante pensano al giorno del fatidico sì con ansia, romanticismo, l’abito bianco, gli invitati. Per un giorno si è protagonisti assoluti e poi si comincia una nuova vita.

Più stai seduto e più il sedere si allarga

Che passare troppe ore sedute non sia salutare si sapeva da tempo ed ora i risultati di una ricerca compiuta dall’Univesità di Tel Aviv non lasciano più nessuno scampo: più tempo staremo sedute e più il nostro “lato b” lieviterà! Lo studio che è stato pubblicato anche all’interno del American Journal of Physiology – Cell Physiology dice che alcune cellule chiamate preadiptociti diventano grasso (ossia cellule adipose) quando sono soggette a un carico meccanico esteso per molto tempo ed è proprio quello che succede quando si sta sdraiati oppure seduti.

Amit Gefen, a capo dello studio, ha spiegato:

L’obesità è più di un semplice sbilanciamento di calorie: le cellule sono sensibili anche alle sollecitazioni meccaniche dell’ambiente. Le cellule grasse producono più trigliceridi e più rapidamente se sono esposte a uno stretching statico. Bisogna quindi fare attenzione a quante ore restiamo seduti, oltre che a quello che mangiamo

Dieta e tabagismo: smettere di fumare senza ingrassare

 La nicotina e’ una sostanza cosiddetta anoressizzante, in quanto limita lo stimolo della fame. Perciò, quando si smette di fumare è spesso possibile ingrassare. Non sono poche le persone che non si decidono a smettere di fumare per timore di ingrassare. Nel tabagismo le sostanze di cui si fa abuso, e che creano lo stato di dipendenza, agiscono in maniera subdola all’interno dell’organismo. Smettere di fumare è molto difficile e il cibo può diventare una “valvola di sfogo” comoda e gratificante. Il soggetto rischia così di passare da uno stato di dipendenza ad un altro: la compensazione della mancanza di sigarette con il cibo! Tipico problema per chi si allontana dal fumo è la cosiddetta fame nervosa. Basta pensare a quanti fumatori saltano la prima colazione al mattino a favore del classico caffè o cappuccino seguiti subito dalla sigaretta. Appena si smette di fumare (specialmente se si fuma da molto tempo) possono insorgere poi delle vere e proprie crisi d’astinenza, non solo dalla nicotina ma anche dalla gestualità del fumo. Al fumatore viene a mancare l’apporto psicologico che l’atto del fumare gli dava e di conseguenza possono insorgere nervosismo, ansia e fame nervosa. Inoltre, la nicotina provoca un aumento del metabolismo. Molti studi hanno dimostrato che un adulto fumatore medio (10-12 sigarette al giorno) ha una riduzione del metabolismo di circa 200 calorie quotidiane. Ma si può smettere di fumare senza ingrassare? E’ possibile, imparando a risparmiare 200 chilocalorie al giorno, con dieta ed esercizio fisico. Nessun allarmismo allora, smettere di fumare senza creare squilibri metabolici e senza aumentare di peso si può con una dieta corretta e bilanciata ricca di frutta e verdura e una sana attività fisica dopo essere stati così a lungo “seduti” con la sigaretta in mano.